Reclutamento docenti, incontro di maggioranza: M5S punta sui concorsi, PD e LeU cercano alternative

WhatsApp
Telegram

Reclutamento docenti, concorsi sì, concorsi no. Dovrebbe svolgersi al più presto un incontro di maggioranza per affrontare la problematica. 

A fronte della convocazione da parte del Ministero dei sindacati FLCGIL, CISL, UIL, SNALS e GILDA per mercoledì 15 aprile per una informativa sui bandi di concorso e relativi decreti, c’è anche un nodo politico da sciogliere.

“Abbiamo proposto un incontro alle altre forze di maggioranza e alla ministra Azzolina, che anche stavolta come sempre in passato si è mostrata disponibile al dialogo e al confronto” afferma Gianluca Vacca M5S capogruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura alla Camera, chiarendo “l’emergenza che stiamo vivendo non può e non deve rappresentare il pretesto per rimettere in discussione decisioni già assunte collegialmente con il consenso e il sostegno di tutta la maggioranza” 

Hanno già manifestato di non condividere questo pensiero gli esponenti di LeU. L’On. Fratoianni avanza tre proposte: assunzione entro il 1 settembre 2020 di 24mila precari,  rinnovo di tutte le supplenze brevi e lo sblocco delle graduatorie.

E ancor di più il Sottosegretario Peppe De Cristofaro, favorevole ad un concorso straordinario light per docenti con almeno 36 mesi di servizio con la valutazione di soli titoli e servizio “porterò avanti la mia posizione di trovare per quest’anno una soluzione alternativa per il concorso straordinario”

Meno definita ancora la proposta del PD, che punta comunque ad una revisione dell’attuale assetto e coglie l’occasione del Decreto Scuola, il cui esame inizierà giovedì 16 aprile in VII Commissione Cultura al Senato.

“Il #PD sta lavorando ad una proposta che tenga conto delle varie e legittime esigenze dell’intera platea dei docenti precari e dell’esigenza di valorizzare competenze ed esperienza. Questo si può fare soltanto modificando in parte il decreto scuola, tenendo conto dell’emergenza in atto. Dobbiamo dare risposte concrete ai precari con più di 36 mesi, a chi aspetta le #abilitazioni, ma anche a chi chiede l’#aggiornamento delle #graduatorie, che a questo punto dovrà avvenire per via informatica, con una banca dati utile per il futuro.” ha affermato in una nota Camilla Sgambato, responsabile scuola

Ricordiamo che anche il CSPI  ha auspicato una riflessione da parte del Ministero in merito alla possibilità di assumere procedure concorsuali le più semplificate possibili, che tengano conto essenzialmente del periodo di servizio già prestato e delle esperienze culturali e professionali possedute dai docenti.

Apprendiamo anche che i sindacati, convocati per domani 15 aprile, non si presenteranno all’incontro.

I concorsi attesi sono quattro. Questi i requisiti sulla base della legge 159/2019 (potrebbero aver subìto qualche modifica)

  • bando di concorso straordinario secondaria I e II grado, procedura per il ruolo Qui i requisiti
  • bando di concorso ordinario secondaria I  e II grado Qui i requisiti
  • bando di concorso infanzia e primaria Qui i requisiti
  • bando di concorso straordinario secondaria I e II grado, procedura per l’abilitazione (quest’ultimo non sappiamo se rientrerà nel “pacchetto”).

I CORSI DI PREPARAZIONE DI ORIZZONTE SCUOLA FORMAZIONE

Concorso straordinario secondaria

Concorso ordinario secondaria

Concorso infanzia e primaria

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione