Reclutamento docenti, è polemica politica. Azione accusa il governo, Fratelli d’Italia e Lega si difendono

WhatsApp
Telegram

Un nuovo scontro politico infiamma il mondo della scuola a pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico. Al centro della polemica, il reclutamento dei docenti e la gestione dei percorsi abilitanti.

Azione, per voce della deputata Daniela Ruffino, accusa il governo di aver escluso dall’insegnamento “migliaia di triennalisti”, ovvero i docenti con tre o più anni di insegnamento. Secondo Ruffino, la mancanza di un accordo tra i ministeri dell’Università e dell’Istruzione avrebbe di fatto impedito a questi docenti di partecipare ai concorsi previsti dal PNRR.

“Tirare in ballo poi il Pnrr è veramente fuori luogo perché questo non impone specifiche modalità di concorso, tanto meno il numero chiuso nei percorsi abilitanti, e che invece le scelte su reclutamento e formazione sono di esclusiva competenza del governo italiano che sceglie quindi di dividere gli insegnanti tra docenti di serie A e di serie B”, attacca Ruffino.

La Lega, per bocca della deputata Giovanna Miele, respinge le accuse e difende l’operato del governo. Secondo Miele, la responsabilità della situazione attuale è da attribuire alle scelte del precedente esecutivo in materia di concorsi PNRR. La deputata leghista sottolinea inoltre come ai triennalisti sia stata comunque garantita la possibilità di partecipare ai concorsi, con la possibilità di conseguire l’abilitazione in un secondo momento.

“Forse qualcuno cerca di sviare l’attenzione dal fatto che, anche nel 2024/2025, nella scuola proseguono le assunzioni: 45mila docenti, oltre 10mila Ata, 519 dirigenti scolastici, 11mila assunzioni sul sostegno”, conclude Miele.

Anche Fratelli d’Italia, con il deputato Gimmi Cangiano, interviene nella polemica, definendo le critiche di Azione “infondate e pericolose”. Cangiano difende l’operato del governo e del ministro Valditara, sottolineando come l’obiettivo di ridurre il precariato nella scuola sia prioritario.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia