Reclutamento docenti, Anief: dialogo in salita tra amministrazione e sindacati

WhatsApp
Telegram

Si valuta l’ipotesi di utilizzare il doppio canale di reclutamento per assumere i precari, ma a condizione di trovare soluzioni compatibili con quanto chiesto dalla Commissione europea nel PNRR, rispetto alla proposta iniziale di nuovi concorsi riservati. Con Anief al lavoro per proposte ammissibili. Tavolo aggiornato.

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, ha dichiarato che “durante l’intervento che ha ricostruito l’azione di Anief a tutela dei precari in Europa, con la delegazione ANIEF Associazione Nazionale Insegnanti E Formatori composta da Daniela Rosano e Chiara Cozzetto, ho ribadito la necessità di intervenire sul doppio canale di reclutamento per tutti i precari già inseriti nelle I e II fascia GPS, di integrare le graduatorie del concorso straordinario, di intervenire su quelle del concorso ordinario, di semplificare la procedura di reclutamento di educatori e insegnanti di religione cattolica, di riconoscere l’equipollenza ed equiparazione dei titoli conseguiti con nuovo e vecchio reclutamento, di riconoscere la proroga di un organico aggiuntivo per la realizzazione del  PNRR, di consentire i contratti a chi è inserito con riserva per aver conseguito titolo all’estero, di mantenere nei ruoli il personale assunto con riserva ma con valutazione positiva dell’anno di prova.

Ancora,  di adeguare organico di fatto ad organico di diritto, semplificare il percorso di formazione iniziale e di reclutamento, come da specifico documento consegnato”.

Reclutamento, Ministero propone concorsi riservati per i precari in primavera. Sindacati rilanciano con il doppio canale. Riunione aggiornata

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025