Recalcati: “Genitori sindacalisti dei figli, il patto educativo tra scuola e famiglia si è rotto”

Secondo Massimo Recalcati, noto psicoanalista, il sistema educativo italiano sta attraversando una crisi profonda. Intervenendo su Rai Radio 1, Recalcati ha espresso le sue preoccupazioni per il patto educativo tra docenti, studenti e genitori, sostenendo che “La rottura del patto educazionale nella scuola è un fatto evidente.”
La sua analisi mette in luce l’attuale condizione di isolamento degli insegnanti e la tensione tra i ruoli critico e sostitutivo che essi devono svolgere nel contesto educativo.
Recalcati prosegue affermando che la crisi riguarda non solo gli educatori, ma il discorso educativo nel suo insieme. Le ragioni alla base di questa crisi, a suo avviso, includono un cambiamento radicale nei valori sociali, con un passaggio da un imperativo del dovere a un imperativo del godere. Questa trasformazione mette a dura prova qualsiasi forma di educazione basata sul differimento del piacere.
Nella sua riflessione, Recalcati richiama anche il valore intrinseco dei limiti, visti non come repressione ma come condizione necessaria per il “gioco della vita”. Lo psicoanalista promuove un’immagine di educazione basata sulla seduzione, nel senso etimologico di “portare altrove”, di fronte al nuovo, al diverso. Per risolvere la crisi educativa, Recalcati propone una nuova alleanza tra le generazioni e il recupero del peso simbolico della figura paterna, anche se rivisitata rispetto alla tradizione patriarcale.