Realizzazione di reti locali, acquisto lavagne digitali, laboratori green: domande entro il 25 agosto. Avviso PON

Avviso di adesione PON del 24 luglio finalizzato alla realizzazione di reti locali, sia cablate sia wireless, all’interno degli edifici scolastici, oppure acquisto di lavagne digitali per la trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione o di strumentazione e attrezzature laboratoriali “green”, sostenibili e digitali, in attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 21 luglio 2023, n. 145.
Le risorse messe a disposizione sono oltre 95 milioni.
Le scuole destinatarie dei fondi sono quelle che presentano una più alta percentuale di studenti in condizione di fragilità negli apprendimenti o di studenti per i quali non è disponibile l’indicatore ESCS.
I fondi potranno essere utilizzati, a titolo esemplificativo e non esaustivo e in ragione della tipologia di indirizzi presenti, per:
– realizzare reti locali, sia cablate sia wireless, all’interno degli edifici scolastici. Sono ammissibili, nei limiti di spesa definiti dal successivo articolo 6, i servizi di progettazione delle reti, di collaudo e di assistenza al collaudo, di eventuale dismissione dell’esistente, di configurazione degli apparati acquistati e degli accessi, di manutenzione, assistenza e gestione fino al massimo di un anno dalla data di realizzazione, addestramento e formazione del personale interno della scuola all’utilizzo delle reti realizzate;
– acquistare schermi digitali per la trasformazione digitale nella didattica e dispositivi per favorire la didattica collaborativa e l’interattività;
– acquistare strumentazione laboratoriale “green”, sostenibile e digitale;
– strumenti digitali per la misura del tempo, della temperatura, delle distanze, della massa e del volume; pH-metri digitali; stereomicroscopi e microscopi digitali; spettrometro, spettrofotometro digitale; altra strumentazione digitale per i laboratori delle scuole;
– strumenti digitali per la misura del tempo, della temperatura, delle distanze, della massa e del volume; pH-metri digitali; stereomicroscopi e microscopi digitali; spettrometro, spettrofotometro digitale; altra strumentazione digitale per i laboratori delle scuole;
– strumentazione per musica elettronica e digitale; altra strumentazione digitale per i laboratori della scuola;
– strumenti per la manifattura additiva e sottrattiva, digitali; strumenti digitali per la misura delle distanze della massa e del volume; manipolatori robotici;
– oscilloscopi DSO; generatori di segnale digitali; analizzatori di segnale e analizzatori di spettro digitali; multimetri digitali, frequenzimetri digitali, megaohmetri digitali;
– macchine trattrici, se a motorizzazione o alimentazione ecologica (standard di emissione stage V, metano, ibrida o elettrica); macchine per la distribuzione di prodotti fitosanitari, se dotate di dispositivi o caratteristiche atti a migliorarne la sostenibilità ambientale (es. sistema chiuso di introduzione del fitofarmaco, dispositivi elettrostatici, ecc.); macchine per la lavorazione del
terreno, se dotate di dispositivi o caratteristiche atti a migliorarne la sostenibilità ambientale (es. sistemi di lavorazione profonda o minimale del terreno, per la semina su sodo, per contrastare il compattamento, ecc.); macchine agricole semoventi a trazione elettrica; macchine agricole per lavorazioni in frutteto, vigneto, su altre colture, che sostituiscano, anche parzialmente, l’impiego di prodotti chimici (es. attrezzature per il controllo meccanico di infestanti, ecc.); macchine
irrigatrici, se dotate di dispositivi o caratteristiche atti a ridurre la quantità d’acqua necessaria; sistemi digitali per il monitoraggio delle colture basati sull’ “internet of things”; simulatori di guida delle macchine trattrici e delle altre macchine;
– forni, frigoriferi, celle frigorifere, abbattitori, piastre, planetarie, tavoli refrigerati, lavastoviglie,
lavatrici, robot da cucina, ecc. purché con sistemi di risparmio dell’energia e/o dell’acqua; camere di lievitazione, roner, macchine per il sottovuoto, affumicatori, sfogliatrici, emulsionatori, affumicatori, bilance, mantecatori, termometri, ecc. digitali; sistemi di filtraggio/recupero oli di frittura, che consentano la raccolta, il recupero, il riciclaggio degli oli esausti nel rispetto della normativa; sistemi di aspirazione e filtraggio di vapori e fumi, per ridurre le emissioni nell’aria; attrezzature e strumenti digitali per la qualità, la sicurezza alimentare, la tracciabilità dei prodotti; attrezzature dei laboratori di enogastronomia, sala e vendita, che abbiano caratteristiche innovative e/o che favoriscano la sostenibilità ambientale;
– realizzazione di ambienti virtuali che riproducano le condizioni e le caratteristiche tipiche delle attrezzature nautiche e aeronautiche; simulatori di guida di velivoli e natanti.
Sono escluse le attrezzature per postazioni di lavoro delle segreterie.
Le domande vanno inviate entro le 12 del 25 agosto.