RAV e Rendicontazione sociale 2022. Guida rapida alle differenze tra priorità, traguardi e obiettivi di processo

Con l’anno scolastico 2021/2022 si conclude la triennalità 2019/2022 del Sistema nazionale di valutazione (SNV) e in questa occasione tutte le scuole dovranno realizzare la rendicontazione sociale per le attività svolte nel periodo 2019/2022. Nella circostanza precedente gli istituti avevano avuto una certa libertà sul cosa rendicontare; ma dal 2022 in poi l’ultimo atto del ciclo di valutazione andrà compilato nella sua interezza.
Entro il 31 dicembre 2022, infatti, le scuole rendiconteranno le attività svolte ed i risultati raggiunti al termine del ciclo di valutazione precedente, relativo al periodo che va dall’anno scolastico 2019/202o all’anno scolastico 2021/2022. La rendicontazione sociale viene elaborata sulla piattaforma resa disponibile all’interno del portale del SNV e secondo le indicazioni che il MIUR negli ultimi mesi dell’anno corrente vorrà fornire.
Rendicontazione sociale – Di che si tratta
Con la rendicontazione sociale si realizza la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche descritto nel D.P.R. 28.03.2013, n. 80.
Detto D.P.R. all’art. 1 ha individuato nell’Invalsi, nell’Indire e nel Corpo ispettivo i soggetti …
Questo ed altri contenuti su Orizzonte Scuola PLUS, riservato agli abbonati. I contenuti della rivista: La Dirigenza scolastica. Rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff