RAV, aggiornamento entro il 30 giugno. Utili indicazioni dell’USR Veneto

WhatsApp
Telegram

Il MIUR, con la nota n. 4173 del 15/04/2016, ha comunicato alle scuole la possibilità di riapertura e aggiornamento del RAV, in modo da aggiornare e integrare il proprio Rapporto. Alla riapertura del RAV ogni scuola trova i propri dati aggiornati e, per quanto riguarda alcuni indicatori, delle tabelle con le sequenze storiche, in modo da avere una visione dinamica ed evolutiva della situazione.  

Il MIUR, con la nota n. 4173 del 15/04/2016, ha comunicato alle scuole la possibilità di riapertura e aggiornamento del RAV, in modo da aggiornare e integrare il proprio Rapporto. Alla riapertura del RAV ogni scuola trova i propri dati aggiornati e, per quanto riguarda alcuni indicatori, delle tabelle con le sequenze storiche, in modo da avere una visione dinamica ed evolutiva della situazione.  

Le scuole possono avvalersi della possibilità suddetta dal 28 aprile al 30 giugno 2016.
 
In data odierna, l'USR Veneto ha pubblicato la nota n. 10494, al fine di porre all'attenzione delle Scuole alcuni  elementi relativi a:

  1. scelta delle priorità e dei relativi traguardi;
  2. processo e obiettivi di processo;
  3. formulazione in termini operativi, osservabili e misurabili;
  4. competenze chiave e di cittadinanza.

1. Riguardo al primo punto, l'USR ricorda che le priorità relative agli esiti devono riguardare il mantenimento o il miglioramento dei risultati degli alunni nelle quattro aree di interesse: risultati scolastici; risultati nelle prove standardizzate nazionali; competenze chiave e di cittadinanza; risultati a distanza. Consiglia, quindi, di individuare una o due priorità e ricorda che i relativi traguardi  dovranno indicare il risultato atteso nel triennio in termini di miglioramento.

2. Gli obiettivi di processo devono essere coerenti con le priorità e il loro numero deve essere contenuto; proprio al fine di limitarne il numero, si consiglia di scegliere quei processi che potrebbero avere una maggiore ricaduta strategica su esiti e processi medesimi. Si riportano a titolo esemplificativo: il processo “Curricoli, Progettazione, Valutazione” e i correlati obiettivi "progettazione del curricolo e costruzione di prove".

3. Le priorità, i traguardi degli esiti e gli obiettivi di processo dovranno essere formulati in modo concreto, osservabile, misurabile, coerentemente con quanto indicato dalla nota MIUR citata all'inizio.

4. L'USR ricorda che non si può scegliere come unica priorità le Competenze chiave e di cittadinanza; in tal caso sarà necessario scegliere un’altra priorità individuata tra quelle, che presentano maggiori punti di debolezza.

Nella nota dell'USR Veneto, infine, si ricorda alle scuole che la data di chiusura e ripubblicazione del RAV è stata fissata al 30 giugno p.v.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.