Quota 100 in Senato: anticipo TFS fino a 45mila euro e super punteggio ai precari della scuola

Modificato in Senato il Dl quota 100 con importanti novità per i precari della scuola e per l’anticipo TFS oltre che per il reddito di cittadinanza.
Approvato dal Senato, con alcune modifiche, il decreto legge che ha introdotto il reddito di cittadinanza e la quota 100 con 149 voti a favore, 4 astensioni e 110 voti contrari. Il provvedimento ora dovrà passare alla Camera dove potrebbero essere introdotte ulteriori novità.
Vediamo a grandi linee cosa cambia rispetto al DL 4/2019.
Precari scuola
Super punteggio nel prossimo concorso per i precari della scuola per “fronteggiare gli effetti della pensione quota 100 sul sistema scolastico e garantire lo svolgimento dell’attività didattiche”. Nel primo concorso, dopo l’approvazione del provvedimento le graduatorie di merito saranno predisposte “attribuendo ai titoli posseduti un punteggio fino al 40% di quello complessivo”. Tra i titoli valutabili, inoltre, ”è particolarmente valorizzato il servizio svolto presso le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, al quale è attribuito un punteggio fino al 50% del punteggio attribuibile ai titoli”.
TFS
Rispetto ai 30mila euro previsti dal DL 4/2019, l’anticipo del TFS potrà arrivare fino a 45mila e potranno richiederlo tutti i dipendenti statali. Per coloro che non accederanno alla pensione con un anticipo pensionistico la liquidazione del TFS potrà essere richiesto dopo 3 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Reddito di cittadinanza
- Maggiore attenzione a coloro che sono stati definiti i “furbetti del divorzio” poichè aumenteranno i controlli per chi accede al reddito di cittadinanza da separato o divorziato se la rottura del matrimonio è avvenuta successivamente a settembre 2018 (si accerterà, infatti, l’effettivo cambio di residenza di uno dei due partner).
- Per chi percepisce il reddito di cittadinanza vi sarà l’obbligo di accettare il lavoro proposto solo in presenza di una retribuzione minima che dovrà essere superiore a 858 euro mensili. La retribuzione, quindi, dovrà essere superiore del 10% rispetto al massimo fruibile con il reddito di cittadinanza (780 euro) e questa è una delle novità introdotte dal Senato.
- Stretta anche su immigrati per quel che riguarda il reddito di cittadinanza: per ottenerlo sarà necessario produrre una certificazione rilasciato dallo Stato estero di provenienza sui requisiti reddituali, patrimoniali e sulla composizione del nucleo familiare (dalla certificazione sono esclusi coloro che hanno lo status di rifugiati politici)
- No al reddito di cittadinanza ai condannati in via definitiva con revoca retroattiva.
- Chi percepisce il reddito di cittadinanza dovrà svolgere dalle 8 alle 16 ore di lavori socialmente utili alla settimana.
- I datori di lavoro che assumono percettori di reddito di cittadinanza percepiranno un bonus che perderanno se non manterranno il rapporto di lavoro per un minimo di 36 mesi.
Prestito Anticipo TFS fino a €45000 con spread 0,40%
Clicca qui e scopri come chiederlo on line in pochi minuti
Metodo comodo e sicuro anche a distanza!
Corsi
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti e nuovi esempi pratici. Corso completo con 4 formatori
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.