Quattro corsi online gratuiti sul tema della transazione digitale: Digital Storytelling, Didattica attiva, Metodo EAS e Orientamento

WhatsApp
Telegram

La transizione digitale è uno dei temi più interessanti da approfondire. In quest’otticaFondazione Golinelli e G-LAB srl Impresa Sociale,in collaborazione con tre istituti comprensivi italiani (IC Calvino di Catania, IC Morosini di Venezia e IC 3 di Modena), propongono corsi di formazione gratuiti su temi legati alla transizione digitale rivolti a docenti di scuole primarie e secondarie.

I corsi proposti in modalità online si contraddistinguono per un approccio interattivo ed esperienziale, grazie all’alternanza tra attività sincrone e asincrone. Oltre alle metodologie specifiche che saranno oggetto delle singole proposte formative, le attività sono orientate a far vivere ai partecipanti in prima persona modalità di apprendimento attivo, con lo scopo di poterle riproporre e sperimentare a scuola nelle proprie classi. I partecipanti hanno modo di lavorare e confrontarsi in piccoli gruppi, testare diversi approcci e strutture di interazione tipiche di metodologie attive e costruttiviste: cooperative learning, challenge based learning e strutture di facilitazioni di gruppo.

In particolare, segnaliamo che a breve avranno inizio i seguenti percorsi formativi:

I DATI A SCUOLA: DIGITAL STORYTELLING TRA ARTE, SCIENZA ED EMOZIONI – ISCRIZIONI APERTE
Per docenti di scuole primarie e secondarie di I e di II grado / dal 12 marzo al 16 aprile 2024

Il corso presenta spunti e strumenti per sviluppare attività didattiche di cittadinanza digitale valorizzando l’uso dei dati (ricerca, analisi, interpretazione, rappresentazione, racconto). L’uso dei dati a scuola favorisce tra i ragazzi e le ragazze l’attitudine alla collaborazione e al pensiero critico, basato sulle competenze di interpretazione e comunicazione di dati, grafici e modelli. Allo stesso tempo permette di lavorare sulla creatività, di integrare arti, scienze e tecnologie per produrre artefatti anche digitali e affrontare temi complessi in un’ottica transdisciplinare. Saranno fornite chiavi di lettura originali e, attraverso attività ed esercitazioni, si consolideranno le conoscenze tecniche e progettuali; workshop in piccoli gruppi permetteranno la rielaborazione didattica delle esperienze.

LA DIDATTICA PER COMPETENZE: IL METODO EAS (EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO) – ISCRIZIONI APERTE Per docenti di scuole primarie e secondarie di I grado / dal 15 marzo al 3 maggio 2024

Il metodo degli Episodi di Apprendimento Situato (EAS), propone un nuovo approccio educativo che si basa sulla pratica della mediazione didattica e sulla figura dell’insegnante come facilitatore. L’uso degli EAS richiede una pianificazione attenta da parte dell’insegnante per offrire agli studenti esperienze di apprendimento significative, culminanti nella creazione di artefatti digitali che favoriscono l’appropriazione personale dei contenuti e la collaborazione. Il corso si costituisce come un laboratorio teorico/pratico alla scoperta del metodo EAS, degli strumenti, delle strategie per l’apprendimento efficace e della valutazione formativa. La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • presentare ai partecipanti la cornice teorico-metodologica del metodo EAS;
  • accompagnare i partecipanti nella conoscenza della progettazione delle tre fasi previste dal metodo;
  • approfondire la messa in pratica del metodo attraverso esemplificazioni spendibili nella pratica didattica quotidiana con un’attenzione particolare all’integrazione della tecnologia e alla valutazione.

LA CITTADINANZA DIGITALE E MEDIA LITERACY– ISCRIZIONI APERTE
Per docenti di scuole secondarie di I e II grado / dal 3 aprile al 15 maggio 2024

Viviamo in un ecosistema mediatico in evoluzione e siamo chiamati, come cittadini e docenti, a conoscerne le dinamiche, le opportunità e i rischi per elaborare pratiche didattiche di educazione alla cittadinanza digitale. Tali pratiche, trasversali alle diverse discipline, consentono agli studenti e alle studentesse di sviluppare un approccio critico ai media permettendo loro di riconoscere le fake news e di reagire in modo adeguato alla disinformazione, comprendendone le tecniche manipolative talvolta legate anche all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. In sintesi: educare “alla tecnologia” e non solo “con la tecnologia”.
Il corso adotta un approccio prevalentemente operativo e laboratoriale: gli incontri prevedono un approfondimento teorico seguito dalla presentazione e sperimentazione di risorse e strumenti applicabili nella didattica. Dopo un’introduzione sull’evoluzione della comunicazione e dell’informazione nel contesto digitale, la formazione affronterà il tema delle fake news: partendo dall’analisi delle fonti si discuterà sulla veridicità delle informazioni per poi concludere con un focus specifico sulle notizie in ambito scientifico con particolare riferimento ai cambiamenti climatici.

STRUMENTI PER L’ORIENTAMENTO, COME SUPPORTARE STUDENTI E STUDENTESSE – ISCRIZIONI APERTE
Per docenti di scuole secondarie di I e II grado / dal 4 aprile al 30 aprile 2024

Il percorso formativo è rivolto ai docenti tutor e orientatori per consolidare le capacità e competenze legate al proprio ruolo di tutor che supporta, accompagna, osserva, ascolta le studentesse e gli studenti e predispone esperienze e occasioni affinché i discenti possano esplorare se stessi e proiettarsi verso il futuro. Si pone un’attenzione speciale sul potenziamento del mindset dinamico dei docenti e degli studenti, focalizzandosi sulla creazione di contesti di apprendimento che favoriscono l’autonomia, l’autovalutazione e la consapevolezza delle proprie capacità, unendo conoscenze, competenze, aspirazioni e interessi. Ci si concentra inoltre sull’abilità di up-skilling e re-skilling. Le varie attività mirano a far riflettere i partecipanti su come integrare processi che combinano dati standardizzati sugli studenti con valutazioni soggettive delle loro conoscenze e competenze. Questo approccio consente di individuare tempestivamente potenzialità e necessità, permettendo di progettare attività e percorsi individualizzati che rispondono alle esigenze specifiche di gruppi di studenti simili, offrendo esperienze personalizzate.

Per rimanere aggiornato/a su tutte le iniziative formative di Fondazione Golinelli e G-LAB consultare il sito https://www.fondazionegolinelli.it/it/teacher-courses

WhatsApp
Telegram