Quasi 400mila studenti universitari sono fuori sede: Basilicata e Valle d’Aosta in testa, poi Molise, Trentino e Alto Adige

WhatsApp
Telegram

Secondo i dati del Ministero dell’Università e della Ricerca relativi all’anno accademico 2022/2023, ben 391.000 studenti universitari su un totale di 1.600.000 sono fuorisede. Ciò significa, come ricorda Skuola.net, che quasi un quarto degli studenti italiani sceglie di lasciare la propria regione di residenza per intraprendere il percorso universitario.

La classifica delle regioni con la più alta percentuale di studenti “migratori” vede primeggiare la Basilicata e la Valle d’Aosta, con un sorprendente 72%. Seguono il Molise (58%), la Provincia Autonoma di Trento (51%) e la Provincia Autonoma di Bolzano (44%).

Tra le regioni con una percentuale di fuorisede superiore alla media nazionale troviamo anche la Puglia (35%), l’Abruzzo (39%), la Calabria (37%), le Marche (34%), la Liguria (30%) e il Friuli Venezia Giulia (28%).

Dall’altra parte della classifica, le regioni che riescono a trattenere maggiormente i propri studenti sono la Lombardia (14% di fuorisede), il Lazio (10%), la Toscana (15%), la Campania (16%), il Piemonte (16%), l’Emilia Romagna (17%) e la Sardegna (17%).

In termini assoluti, la regione che ha salutato il maggior numero di studenti è la Puglia, con oltre 41.000 partenze. Al secondo posto troviamo il Veneto (34.100 studenti), seguito dalla Sicilia (34.040) e dalla Lombardia (30.000).

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito