Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Quanti anni occorrono per andare in pensione nel comparto scuola ad un invalido?

WhatsApp
Telegram

A che età un lavoratore del comparto scuola con invalidità può accedere alla pensione?

Il lavoratore con invalidità è tutelato dalla normativa, sia durante lo svolgimento del rapporto di lavoro, nel caso sia titolare di legge 104, sia nel pensionamento. Esistono, infatti, diverse misure previdenziali che consentono al lavoratore invalido di accedere con un certo anticipo al pensionamento ma bisogna considerare anche che non tutte coinvolgono la generalità dei lavoratori.

Rispondiamo ad un nostro lettore che ci chiede:

Il sottoscritto chiede gentilmente di sapere quanti anni occorrono per andare in pensione nel comparto scuola con invalidità pari all’80 per cento con grave patologia.

Pensione invalido comparto scuola

Pur prevedendo la normativa una modalità di pensionamento a 61 anni per gli uomini e a 56 anni per le donne con invalidità all’80%, è da sottolineare che questa misura è applicabile solo e soltanto ai lavoratori del settore privato e non ne possono fruire i dipendenti pubblici e i lavoratori autonomi. Di fatto, quindi, ne sono esclusi anche i lavoratori del comparto scuola che, sempre perchè appartengono al pubblico impiego, non possono fruire neanche dell’assegno ordinario di invalidità (che però non è un pensionamento anticipato).

Quali possibilità di pensionamento restano al dipendente del comparto scuola con invalidità all’80%? Sicuramente l’Ape sociale, al compimento dei 63 anni di età e con almeno 30 anni di contributi maturati ma attualmente la proroga in vigore è valida fino al 31 dicembre 2022.

Se il lavoratore invalido del comparto scuola è anche un lavoratore precoce e può vantare almeno 12 mesi di contributi versati prima del compimento dei 19 anni può fruire anche della quota 41, uscendo, indipendentemente dall’età, con 41 anni di contributi versati.

Queste sono le misure dedicate in via preferenziale agli invalidi fermi restando che il lavoratore disabile possa accedere alla pensione anche con la misura di vecchiaia (67 anni di età e 20 anni di contributi), con quell’anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 1 anno in meno per le donne) o con la quota 102 (64 anni di età e 38 anni di contributi).

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA