Quante classi per il prossimo anno scolastico 2014/15: le RSU devono essere informate
red – Il 28 febbraio 2014 sono scaduti i termini per le domande di iscrizioni alle scuole, in attesa dell’emanazione delle annuali disposizioni per la determinazione dell’organico di diritto di personale docente per l’a.s. 2014-15 e dell’assegnazione delle risorse organiche, gli Uffici Scolastici procederanno all’autorizzazione delle classi che funzioneranno nel prossimo anno scolastico tenuto conto delle proposte dei dirigenti scolastici.
red – Il 28 febbraio 2014 sono scaduti i termini per le domande di iscrizioni alle scuole, in attesa dell’emanazione delle annuali disposizioni per la determinazione dell’organico di diritto di personale docente per l’a.s. 2014-15 e dell’assegnazione delle risorse organiche, gli Uffici Scolastici procederanno all’autorizzazione delle classi che funzioneranno nel prossimo anno scolastico tenuto conto delle proposte dei dirigenti scolastici.
Dunque, in questi giorni i Dirigenti Scolastici si apprestano a definire la richiesta di organico per l’a.s. 2014/15.
Seguici su Facebook, news in tempo reale
La formazione delle classi e la determinazione degli organici non sono materie di contrattazione ma di "informazione preventiva annuale" come indicato dall’art. 6 comma 2 del CCNL
Ciò significa che la proposta di formazione delle classi, che il Dirigente Scolastico invierà all’Ufficio Scolastico – di solito tra marzo e aprile – deve essere oggetto di apposito incontro di informazione con le RSU della scuola. In questo incontro il Dirigente Scolastico deve fornire la documentazione che lo ha portato alla formulazione dell’organco (nuove iscrizioni, n° alunni disabili, n° alunni stranieri, criteri del Consiglio di istituto su iscrizioni in eccedenza)
Questo permetterà alle RSU di riportare l’informativa ai colleghi, anche in relazione alla possibilità che si verifichino condizioni di sovrannumerarietà .