Quando partiranno i TFA speciali?
red – Oggi aggiornamento del blog su come diventare insegnanti dedicato ai TFA speciali. Pubblichiamo le modifiche del dm 249/10 inviate dal Ministero al CNPI, ma segnaliamo una dimenticanza. Un articolo sull’inizio, o meglio sulla fine dei corsi speciali. Le scuole cominciano ad occuparsi dell’accreditamento per ospitare i tirocinanti. Lettere in redazione e risposte di Lalla.
red – Oggi aggiornamento del blog su come diventare insegnanti dedicato ai TFA speciali. Pubblichiamo le modifiche del dm 249/10 inviate dal Ministero al CNPI, ma segnaliamo una dimenticanza. Un articolo sull’inizio, o meglio sulla fine dei corsi speciali. Le scuole cominciano ad occuparsi dell’accreditamento per ospitare i tirocinanti. Lettere in redazione e risposte di Lalla.
TFA speciali, la bozza del decreto con le modifiche
Lalla – Il CNPI riceve, per il prescritto parere, la bozza di decreto con le modifiche del dm 249/10. Servirà per dare avvio ai TFA speciali. Come da noi anticipato, confermati i 3 anni di servizio, dal 1999/2000 ai 2011/12 come requisito per l’accesso. Le modifiche vengono anticipate da un sede territoriale Cisl
Tfa, speciali solo per la selezione o anche per il tirocinio?
Lalla – Nel question time al Senato del 14 giugno il Ministro, parlando dei TFA speciali, accenna al fatto che essi non prevederanno test di ingresso e tirocinio, ma nella bozza inviata al CNPI, riportata da una sede territoriale CISL, le modifiche riguardano solo il requisito di accesso.
Quando partiranno i TFA speciali? O meglio, quando finiranno?
red – Giorno 14 giugno il Ministro Profumo ha risposto, durante un question time al Senato, su TFA e reclutamento dei docenti. Uno degli argomenti affrontati è stato quello dei TFA speciali, cioè dei corsi di abilitazione per coloro che già lavorano nella scuola. Cerchiamo di chiarire la tempistica.
TFA, comincia l’accreditamento delle scuole che ospiteranno i tirocinanti
Lalla – Presto sarà possibile conoscere l’elenco delle scuole disponibili ad accogliere i tirocinanti del TFA. Pubblichiamo le disposizioni dell’AT di Bergamo, nella speranza che anche le altre province possano indicare le scuole prima della conclusione delle prove selettive.
Corso ANIEF di formazione online su TFA
ANIEF – Corso di formazione online rivolto al personale docente in servizio e agli aspiranti candidati alla professione di insegnante, utile anche per la preparazione alla prova di pre-selezione per l’accesso al TFA (Tirocinio Formativo Attivo) e ai corsi di laurea specialistica per l’insegnamento (D. M. 249 del 10 settembre 2010).
Chiamata diretta dei supplenti in Lombardia: il ricorso alla Corte Costituzionale è un successo dei movimenti
Vito Meloni Responsabile nazionale scuola PRC SE – L’impugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale della legge regionale della Lombardia – che prevede la chiamata diretta dei docenti per le supplenze annuali – decisa dal consiglio dei Ministri è un fatto positivo il cui merito è da ascrivere alla pressione esercitata da quanti si sono mobilitati per contrastare quella legge.
Lettere in redazione – scrivi a [email protected]
“Formazione in azione”, l’idea dell’On. Ghizzoni piace ai docenti
red – L’On. Ghizzoni, presidente della VII Commissione della Cultura, propone "un percorso che dopo la laurea specializzi gli aspiranti docenti e selezioni coloro i quali hanno le competenze migliori e l’attitudine all’insegnamento per inserirli in un adeguato processo di «formazione in azione» nelle scuole, come facenti parte dell’organico funzionale". L’idea sembra piacere ai futuri docenti.
Chi ha 3 anni di servizio è già abilitato
Una mamma insegnante – TFA: voglio, attraverso un esempio concreto rappresentare la situazione di migliaia di docenti ai quali lo Stato ha l’obbligo di dare risposte concrete ed immediate. Mia figlia ha 5 anni di esperienza nella scuola secondaria di II grado come docente di Latino. La Comunità Europea con le direttive 36-2005, DLVO 206-2007, DM 85-2005, DIRETT 70-1999 sancisce che coloro che hanno 3 anni di esperienza sul campo sono automaticamente abilitati.. e devono essere inseriti nelle graduatorie permanenti se il requisito era in essere alla data dell’ultimo inserimento
Corsi “abilitanti” speciali per i diplomati magistrale ? No Grazie. Siamo già abilitati
Fabio Albanese – Con riferimento alle bozze circa le modifiche al decreto TFA a (presunto) favore di coloro che hanno svolto 3 anni di servizio si ribadisce l’assoluta contrarietà a qualunque corso che preveda di "abilitare" i diplomati magistrale i quali risultano, come ben noto al Ministero, già in possesso di abilitazione.
Tfa speciali…. a la faccia di quelli che svolgiamo il lavoro da 9 anni !
Laura – Gentile redazione, Voglio esprimere la mia totale indignazione per la grande ipocrisia nei confronti dei docenti che lavorano da tempo nella scuola da parte dei governi, precedenti e attuale e da parte dai sindacati, il che è ancora peggio.
Le risposte di Lalla
So di brogli per l’accesso al TFA
Mario – Da fonti ufficiose sono venuto a conoscenza che parecchia gente nella preiscrizione ai Tfa sul sito del Cineca per accedere a determinate classi di concorso ha dichiarato il falso relativamente al titolo di laurea, e questo perchè o alcune classi di concorso non sono state attivate o perchè c’è gente che pur avendo maturato del servizio su una determinata classe di concorso non può accedervi col proprio titolo di studio.
TFA speciali, cosa bisogna fare
Sandra – Salve, Sono una docente di lingua francese e ho oltre 36 mesi di servizio. Ora, mi sono iscritta alle prove preselettive per il TFA quando ancora le nformazioni riguardanti i docenti con 3 anni di servizio erano ancora confuse. Vorrei un parere in merito e soprattutto sapere quale comportamento adottare. Ringrazio per l’attenzione. Cordialmente
E’ possibile iscriversi al TFA per abilitazioni già conseguite a cascata?
Chiara – Ciao Lalla! Sono una docente abilitata nella classe di concorso A052 con il IX ciclo della Sissis di Catania. A cascata ho anche le abilitazioni per le classi A051, A050, A043 e di conseguenza sono già inserita nelle GAE di tutte e quattro queste classi. Quando ho effettuato i test per accedere ai corsi Sissis, sono riuscita ad entrare in tutte le classi di concorso indicate sopra, scegliendo però la A052. La mia speranza era quella di poter espletare i semestri aggiuntivi, che mi spettavano di diritto, appena concluso il biennio per la classe da me scelta. Poi la Sissis ha chiuso e per anni non si è più parlato di abilitazioni per gli insegnanti.
Passaggio dal TFA ordinario a quello speciale
Daniele – Sono un insegnante terza fascia A020 con 6 anni completi continuativi di insegnamento, avrei alcuni quesiti da porre. Sto preparando l’esame d’accesso al TFA ordinario (A020):
www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it