Quando non c’era ancora Internet, i 40 anni di Televideo: informazione e interattività al servizio dei cittadini

Il 2024 segna un anno di significative celebrazioni per la Rai, con il centenario della Radio, il settantesimo anniversario della Televisione e, non da meno, il quarantesimo anniversario del servizio Televideo.
Nato il 15 gennaio 1984, il Televideo ha rappresentato una svolta nella modalità di fruizione delle informazioni, permettendo agli spettatori di selezionare notizie e dati attraverso un’interazione diretta con la TV.
In occasione di questo storico anniversario, Rai News 24 e Rai Pubblica Utilità hanno lanciato una serie di iniziative per celebrare il servizio che ha segnato un’era. La pagina 428 di Televideo diventa un viaggio nel tempo, ripercorrendo la storia del servizio con materiali di repertorio e nuovi contenuti, sia sul sito che sui profili social. Inoltre, in collaborazione con Rai Teche, verrà realizzato un contributo video commemorativo, mentre l’indirizzo e-mail [email protected] invita il pubblico a condividere ricordi e testimonianze nel progetto “Il mio Televideo”.
Lo speciale online realizzato da Rai News, in collaborazione con Rai Pubblica Utilità, offrirà un’analisi approfondita sull’impatto storico e attuale del Televideo.
Il servizio, pioniere nell’interattività pre-Internet, ha segnato una tappa cruciale nella storia dei media italiani. Il Televideo, con la sua offerta di servizi gratuiti e aggiornati, copre un’ampia gamma di argomenti, diventando un punto di riferimento nella vita quotidiana di milioni di italiani.
Il Televideo Rai non è solo un servizio informativo, ma un vero e proprio simbolo culturale. La sua capacità di adattarsi e rimanere rilevante in un’era dominata dal digitale testimonia la sua importanza nel panorama mediatico. Con quaranta anni di servizio, il Televideo continua a essere un prezioso alleato nella diffusione di informazioni e nella creazione di una comunità sempre più informata e connessa.