“Quando la neve fa scuola, corso di sci e snowboard” per migliorare le competenze in educazione motoria. Scarica il progetto
La Giornata mondiale della neve 2022 che cade, quest’anno, domenica 16 gennaio, conta al momento, a una settimana di distanza, ben 151 eventi in 44 Paesi del mondo che hanno confermato la loro partecipazione all’XI edizione della “Giornata mondiale della neve” anche se, alcuni di essi, stante l’emergenza pandemica e non volendo rinunciare a diffondere il valore e il piacere della neve hanno scelto, ugualmente, di celebrarla in modalità online.
Modo inusuale ma altrettanto importate per rinunciare ad un importante elemento, anche per la nostra Italia, naturalmente, dell’ecosistema: la neve. I risultati finora sono un segnale positivo vista l’attuale situazione globale con Covid-19. Gli organizzatori hanno lavorato duramente per adattare i loro eventi alle normative in continua evoluzione. “Abbiamo deciso di procedere con la Giornata mondiale della neve per dare alle persone un piccolo pezzo di felicità nelle circostanze attuali. Siamo davvero contenti di come si sono sviluppate le cose e di quanto siano motivati gli Organizzatori”. ha detto Andrew Cholinski, coordinatore di “Bring Children to the Snow”.
Le finalità
La prima Giornata mondiale della neve è stata nel 2012. La “Giornata mondiale della neve” mira ad accrescere la partecipazione agli sport sulla neve offrendo ai bambini, ai ragazzi, agli studenti e alle loro famiglie la possibilità di vivere e godersi la neve.
Perché insegnare anche lo sport invernale nelle scuole e perché far innamorare della neve?
Ecco alcune semplici motivazioni per insegnare, specie nelle numerose scuole, di ogni ordine e grado, della nostra Italia, specie quelle sulle alpi e sugli appennini, l’amore per la neve e, congiuntamente, per gli sport invernali su di essa. Vediamoli assieme questi importanti motivi.
Equilibrio e coordinazione
Lo sci richiede equilibrio e coordinazione. I piccoli sciatori dovranno usare i muscoli del core e delle gambe per stare in piedi e coordinare i loro movimenti. Questo li aiuterà a essere più consapevoli del proprio corpo e a migliorare la propria postura.
Nuove amicizie e abilità sociali
Lo sci unisce le persone ed è l’occasione perfetta per i tuoi bambini di fare nuove amicizie. È anche ottimo per insegnare ai tuoi figli le regole sociali e interagire con altri sciatori. Le lezioni di gruppo con altri bambini renderanno i piccoli sciatori più motivati e desiderosi di imparare.
Umore migliore
Lo sci è un ottimo allenamento e sappiamo tutti che l’esercizio migliora l’umore ed è ottimo per la salute mentale. I bambini attivi sono bambini felici!
Natura
Essere circondati da uno splendido scenario, la vista di cime incontaminate e pendii alberati insegnerà ai vostri bambini ad apprezzare e apprezzare la natura. Inoltre, gli ambienti naturali stimolano l’immaginazione dei bambini, migliorano le loro capacità di osservazione e migliorano i sentimenti di calma.
Esci all’aperto
Lo sci è un’ottima opzione per attività all’aperto in inverno. Essere attivi con qualsiasi tempo è così importante per la salute e lo sviluppo dei vostri bambini. Sappiamo che stare in casa quando fuori fa freddo è allettante, ma fidati di noi: non c’è niente di meglio che uscire all’aperto e un giorno i tuoi figli ti ringrazieranno per averli fatti uscire di casa con la pioggia (neve) o con il sole.
Fiducia
Lo sci crea fiducia e aumenta la consapevolezza del corpo. Raggiungere un obiettivo e apprendere una nuova abilità farà sentire i tuoi figli orgogliosi e sicuri di sé. Non c’è niente di meglio che scendere il pendio senza cadere!
Ottimo esercizio
Sciare è super divertente ma è anche un esercizio fantastico. È ottimo per mantenere i tuoi bambini in forma e felici e migliora la salute cardiovascolare. Migliora anche la flessibilità e la forza e il benessere generale. I bambini muoveranno i loro corpi, esploreranno e impareranno cose nuove senza nemmeno rendersi conto che si stanno allenando! Inoltre, essere fisicamente attivi aiuterà i piccoli sciatori a dormire meglio.
I 10 passaggi per la gestione della montagna
Insieme all’Organizzazione delle Nazioni Unite, al Comitato Olimpico Internazionale, a “Protect Our Winters” e ad altre ben dieci federazioni sportive sopranazionali le cui attività girano intorno alle montagne, la Federazione Internazionale Sci, poco prima di celebrare la famosa “Giornata Internazionale della neve”, ha diffuso il “Mountain 10”. Si tratta, praticamente, di 10 gradini modellati sull’idea delle “10 Regole FIS per la Condotta di Sciatori e Snowboarder” che sono divenute un riferimento per la sicurezza degli sciatori e snowboarder di tutto il mondo e, naturalmente, anche italiani. L’obiettivo con queste regole è di raggiungere lo stesso risultato ma nell’area della conservazione degli ambienti montani.
Ecco i famosi dieci gradini della montagna
Ciascuno dei dieci gradini della Montagna è stato scelto con cura con il contributo dei vari enti partecipanti al progetto. Essi sono:
1. Scegli un resort più ecologico: ricerca opzioni di alloggio con politiche e pratiche ambientali forti.
2. Scegli abbigliamento e attrezzatura migliori: cerca abbigliamento e attrezzatura realizzati in modo sostenibile e riparalo ove possibile.
3. Rendilo riutilizzabile: prova a rendere l’intero viaggio privo di plastica monouso.
4. Riduci la tua impronta di viaggio: scegli il trasporto pubblico o il car sharing, ove possibile.
5. Rimani sul percorso: attieniti ai sentieri segnalati e ai campeggi stabiliti per rispettare la fauna selvatica.
6. Scatta solo foto: la natura sta meglio sulla montagna che nel tuo soggiorno.
7. Non lasciare tracce –Porta con te tutto il cibo e la spazzatura a casa.
8. Mantieni l’acqua pulita – Non usare detersivi o shampoo nei fiumi o nei laghi.
9. Acquista meglio, compra localmente – Sostieni le piccole imprese e le comunità montane.
10. Parla per le montagne: usa la tua voce per incoraggiare un cambiamento positivo.
Un progetto per amare la neve e praticare lo sport
Di particolare pregio didattica è il progetto “Quando la neve fa scuola. Corso di sci e snowboard” realizzata e posta in essere dai docenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Cesare Zonca” di Treviolo (BG), oggi diretto dal dirigente scolastico professore Giosuè Panzeri, un raro esempio di competenza amministrativa e manageriale. “ll progetto – si legge nell’eccezionale documento – è stato ideato in modo da integrare le proposte della scuola affinché questa risulti sempre più aperta, formativa e orientata ad una sempre maggiore interazione tra la scuola tradizionale, il mondo associativo, lo sport, le attività invernali e il mondo della montagna. Per tutto il progetto gli obbiettivi formativi e didattici pongono l’alunno sempre al centro dell’iniziativa e lo rendono attore delle proprie escursioni e non solo visitatore o spettatore delle proposte formulate”.