Quando in pensione per chi ha versato 41 anni di contributi?

Non sempre l’aver lavorato 41 anni basta per poter accedere alla pensione, vediamo le alternative alla quota 103.
Non sempre solo 41 anni di contributi bastano per poter accedere alla pensione. Molto dipende anche dall’età, dalla condizione del lavoratore e dalla categoria a cui appartiene. Rispondiamo ad un lettore che ci scrive:
Vorrei informazione quando posso andare in pensione ho iniziato ha lavorare nel 1981 ad oggi ho maturato 41 anni di contributi continui
Pensione con 41 anni di contributi
Se ha compiuto i 62 può accedere fin da subito con la quota 103. Ma se non ha compiuto i 62 anni la cosa diventa un pò più complicato.
Se ha iniziato a lavorare prima della maggiore età ed ha versato almeno 12 mesi di contributi prima di compiere i 19 anni di età e appartiene a una delle categorie tutelate (invalidi, disoccupati, caregiver, usuranti o gravosi) può accedere lo stesso fin da subito, e indipendentemente dall’eta, alla quota 41 per lavoratori precoci. Ma in questo caso le consiglierei di presentare domanda entro marzo per il riconoscimento del beneficio.
Se non rientra nelle misure che le ho descritto sopra, purtroppo, l’alternativa è attendere di maturare i 42 anni e 10 mesi di contributi per poter accedere alla pensione anticipata ordinaria perchè, la nostra normativa, non prevede altre forme di anticipo con 41 anni di contributi.
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.