Quale futuro per i licei musicali? Necessario stabilizzare il personale

Di
WhatsApp
Telegram

red – Il dibattito si è svolto presso il liceo Rinaldini di Ancona, organizzato dalla UIL Scuola Marche

red – Il dibattito si è svolto presso il liceo Rinaldini di Ancona, organizzato dalla UIL Scuola Marche

Il liceo musicale nasce grazie alla riforma Gelmini, ma deve ancora trovare una propria dimensione.

Tre le problematiche riscontrate c’è, ad esempio, la mancanza di classi di concorso specifiche per i docenti, causando una precarizzazione della docenza per la necessità di organizzare l’organico annualmente.

Il danno è causato alla continuità didattica, fondamentale per l’insegnamento dell’istruzione musicale.

All’incontro è intervenuto il Direttore generale del MIUR, Chiappetta, che  ha mostrato disponibilità nel rispondere ai problemi di docenti precari e dei dirigenti coinvolti nei licei musicali.

"Si tratta – ha dichiarato Massimo Di Menna, segretario generale Uil Scuola, intervenuto durante l’assemblea –  di un primo fondamentale passo di un percorso che punta a colmare i vuoti normativi attualmente presenti."

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione