Argomenti Guide

Tutti gli argomenti

Può una scuola realizzare i propri libri di testo e il materiale didattico? Sì, ecco come si fa. Si possono coinvolgere anche gli studenti. La scheda

WhatsApp
Telegram

La legge 128/2013, all’articolo 6, comma 1, stabilisce che gli istituti scolastici possono elaborare materiale didattico digitale per specifiche discipline, da utilizzare come libri di testo o strumenti di supporto all’insegnamento.

Ruolo dei docenti e degli studenti

L’elaborazione di ciascun prodotto è affidata a un docente supervisore, il quale garantisce la qualità scientifica e didattica dell’opera. Il docente può avvalersi della collaborazione di altri insegnanti e coinvolgere attivamente gli studenti delle proprie classi, all’interno dell’orario curriculare, durante l’intero anno scolastico.

Licenza e distribuzione

Il materiale prodotto è registrato con una licenza che ne consente la condivisione e la distribuzione gratuita. Al termine dell’anno scolastico, l’opera viene inviata al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e resa disponibile a tutte le scuole statali.

Piattaforme di diffusione

La diffusione del materiale didattico digitale può avviene anche attraverso: piattaforme digitali preesistenti, sviluppate da reti di istituti scolastici a livello nazionale e nell’ambito di progetti pilota del Piano Nazionale Scuola Digitale del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per l’azione Editoria Digitale Scolastica.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia