Punteggio di continuità: si valuta per il servizio continuativo nella scuola di titolarità

Il punteggio di continuità non può essere valutato per il servizio svolto nella scuola in assegnazione provvisoria. Si valuta solo per la scuola di titolarità
Una lettrice ci scrive:
“Desidero sapere se i due anni di assegnazione provvisoria (2006/2007 e 2007/2008) che ho ottenuto presso la scuola in cui sono diventata titolare dall’anno seguente (per trasferimento), sono valutabili ai fini della continuità. Di fatto, gli anni di servizio in assegnazione e quelli seguenti li ho svolti nella medesima scuola”
La valutazione del punteggio di continuità è prevista sia per la mobilità che per la graduatoria interna di istituto, come indicato nella tabella di valutazione allegata al CCNI
Criteri per il calcolo del punteggio
Le regole per il calcolo del punteggio sono differenti nei due casi
Per la mobilità il punteggio si valuta dopo aver maturato un triennio nella scuola di titolarità per la stessa classe di concorso e tipologia di posto
Per la graduatoria interna di istituto la valutazione è prevista dopo aver maturato un solo anno di sevizio
Il punteggio spettante è di 2 punti ogni anno entro il quinquennio e 3 punti per ogni anno successivo al quinto
Quale servizio
Il servizio che può essere considerato è soltanto quello prestato nella scuola come docente titolare e la titolarità deve essere nella stessa classe di concorso e tipologia di posto.
Nel caso indicato dal nostro lettore il servizio prestato nella scuola in assegnazione provvisoria, con titolarità quindi in altra scuola, non può essere incluso nel computo del punteggio di continuità anche se la scuola è diventata l’anno successivo la sede di titolarità in seguito a trasferimento
Corsi
Finanziamenti ex lege 440/97: edilizia, fondi statali e regionali, piattaforme di rendicontazione e PNSD
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con video su strategie per superare la preselettiva e simulatore. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.