Pulizie nelle scuole, rimandata al 31 marzo scadenza contratti migliaia di LSU. USB rimanda lo sciopero

WhatsApp
Telegram

red – Il Consiglio dei Ministri ha prorogato di un mese i contratti per migliaia di lavoratori delle imprese di pulizia delle scuole. Problema rimandato ma non risolto. Il Miur avrà ora un tempo necessario per trovare una soluzione definitiva.

red – Il Consiglio dei Ministri ha prorogato di un mese i contratti per migliaia di lavoratori delle imprese di pulizia delle scuole. Problema rimandato ma non risolto. Il Miur avrà ora un tempo necessario per trovare una soluzione definitiva.

I lavoratori interessati sono 24mila che si sono mobilitati in tutta Italia per il rinnovo del contratto.

I primi commenti

M5S

Giusto il provvedimento, ma "il MoVimento 5 stelle è però contrario al fatto che le risorse utilizzate a copertura di tale proroga, vengono prese dallo stesso comparto istruzione, sottraendole al fondo per il diritto allo studio. Questo è un segnale è un segnale molto negativo, che chiarisce come sul comparto dell’istruzione questo Governo non sia assolutamente in discontinuità rispetto
a quelli che l’hanno preceduto".

"La nostra proposta di legge, – continua il comunicato – che promuove l’internalizzazione dei servizi ,consentirebbe agli 11 mila lavoratori del personale ATA accantonati di tornare nell’organico di diritto"

Francesca Puglisi, capogruppo PD in Commissione Istruzione al Senato.

"Intanto è stata affrontata una grave emergenza, per la messa in sicurezza del personale scolastico non contrattualizzato e fuori dagli
organici. Ora sarà necessario risolvere in maniera strutturale e definitiva la crisi occupazione del settore delle pulizie scolastiche."

Unione Sindacale di Base

La proroga al 31 marzo degli orari lavorativi e dei livelli occupazionali per i 24.000 dipendenti delle cooperative che operano nel servizio di pulizia in migliaia di scuole, annunciata oggi dopo il Cdm dal ministro Giannini, è un primo, tenue, risultato delle tante lotte messe in campo nel tempo da questi lavoratori", afferma Paolo Sabatini, dell’USB Lavoro Privato.

"A fronte di questa prima risposta – prosegue Sabatini – come USB abbiamo deciso di revocare lo sciopero generale del settore, già proclamato per il 3 marzo, e di differirlo ad altra data auspicando che finalmente il governo adotti reali misure che consentano di risolvere questo più che decennale problema"

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno