Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Pubblicati i risultati dell’indagine “Chi è l’italiano di oggi?”

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Centro in Europa – Il Centro In Europa pubblica i risultati dell’indagine “Chi è l’italiano di oggi?” realizzata intervistando con un apposito questionario circa un migliaio di studenti genovesi delle scuole secondarie di primo e secondo grado e li rende disponibili sul suo sito internet.

Centro in Europa – Il Centro In Europa pubblica i risultati dell’indagine “Chi è l’italiano di oggi?” realizzata intervistando con un apposito questionario circa un migliaio di studenti genovesi delle scuole secondarie di primo e secondo grado e li rende disponibili sul suo sito internet.

La consultazione, il cui obiettivo era sondare il senso civico e l’idea che i ragazzi hanno dell’essere cittadini italiani ed europei, ha rivelato un quadro piuttosto interessante e, per certi versi, inaspettato. L’“Italiano di oggi” ha il pregio di essere allegro, creativo, capace di arrangiarsi, ma al contempo ha il difetto di essere menefreghista, disonesto e di avere scarso senso civico.

Buon cittadino è colui che rispetta la legge e lavora sodo: giustizia e lavoro sono i valori che, secondo gli studenti genovesi, rappresentano il fulcro dello sviluppo del nostro Paese.

È smentito il mito dei giovani poco interessati alla politica: molti di loro considerano importante essere informati.

Emerge infine una certa reticenza nell’aprirsi verso altri popoli, le cui culture spesso vengono considerate dai ragazzi genovesi più come una minaccia che un arricchimento.

Nonostante ciò, i giovani continuano a guardare all’Unione europea e alle sue istituzioni con fiducia, mentre sono ridotte in modo allarmante le aspettative nei confronti del Governo e del Parlamento italiano.

La pubblicazione, di 32 pagine, è scaricabile gratuitamente sul sito del Centro In Europa o può essere ritirata in forma cartacea presso la sede dell’associazione.

“Chi è l’italiano di oggi?” è stato realizzato in collaborazione con le seguenti scuole: SMS D’Oria Pascoli, SMS Caffaro, IC Marassi Alta, Liceo Linguistico Deledda, ISSS Firpo-Buonarroti, IPSIA Gaslini-Meucci, Liceo Scientifico Lanfranconi, ITC Montale, IPSIA Odero, ITC Rosselli. La manifestazione dedicata alla presentazione dei risultati dell’indagine, avvenuta lo scorso 9 maggio, ha ottenuto il logo ufficiale delle celebrazioni dei 150 anni dell’unità d’Italia.

Per informazioni
Centro In Europa
Tel. 010 2091270
Fax. 010 2542183
E-mail: [email protected]

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia