PTOF, prorogata data scadenza. Possibile compilarlo online

Novità in arrivo riguardo alla compilazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, come apprendiamo dall’incontro Miur-sindacati.
Prorogata data scadenza
La data del 31 ottobre (molte scuole hanno già predisposto il lavoro e calendarizzato il Collegio docenti apposito) è stata spostata. Il PTOF dovrà essere pronto in tempo utile per l’apertura delle iscrizioni, di solito posta a gennaio ma che quest’anno probabilmente sarà anticipata.
PTOF online
Il Miur, come riferisce la CISL Scuola, ha illustrato l’ambiente informatico dove le scuole potranno compilare il PTOF 2019/2022, già da domani.
Il suddetto ambiente è raggiungibile tramite il portale SIDI, ove è presente un’apposita applicazione.
La compilazione online è facoltativa, trattandosi di una misura sperimentale, che sarà supportata dal Miur tramite diversi strumenti (vedi ad esempio, i video tutorial).
L’applicazione è al momento visibile in SIDI ma non disponibile. Dovrebbe esserlo domani.
Come compilarlo
Il Miur ha messo a disposizione un apposito format, compilabile sulla summenzionata piattaforma informatica, accessibile tramite SIDI.
Il format:
- è suddiviso in sezioni: scuola e suo contesto; scelte strategiche; offerta formativa; organizzazione; monitoraggio; rendicontazione sociale.
- si compone di 30 pagine;
- comprende un modello semplificato di Piano di Miglioramento, il Piano dell’Inclusione e le attività di alternanza scuola-lavoro (per la scuola secondaria di II grado);
- può essere modificato dalle scuole.
Il dirigente, ai fini della compilazione del PTOF, può accreditare per l’accesso in piattaforma un numero non limitato di docenti.
Terminata la compilazione, è possibile stampare un PDF da sottoporre alla delibera del Consiglio di Istituto (ricordiamo che il PTOF, ai sensi della legge 107/15 è elaborato dal Collegio docenti e deliberato dal Consiglio i Istituto).