“Psicoanalisi e bambini”: un vademecum per i genitori nel nuovo libro della psichiatra Lucattini

WhatsApp
Telegram

Dopo anni di pratica clinica e ricerca nel campo della psicoanalisi, specialmente riguardante bambini e adolescenti, la Dott.ssa Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, ordinaria della Società Psicoanalitica Italiana, ha sentito la necessità di condividere il lavoro degli psicoanalisti con il grande pubblico. Il suo libro “Psicoanalisi e bambini. Vademecum per i genitori” esplora le diverse sfaccettature della psicoanalisi: come metodo di cura, come studio del funzionamento mentale e come strumento di prevenzione dei disturbi emotivi e psicologici infantili, nonché delle relazioni tra madre e bambino.

Sfide della gravidanza e del periodo perinatale

La nascita di un bambino trasforma profondamente le dinamiche familiari. Durante la gravidanza, i genitori vivono un mix di fantasie, desideri e paure, più accentuate con il primo figlio, ma presenti anche nelle gravidanze successive. I genitori devono adattarsi mentalmente ed emotivamente a questa nuova presenza che cambia i loro ritmi e suscita emozioni intense. Il libro offre suggerimenti per affrontare questi cambiamenti e promuovere pensieri nuovi e originali.

La maternità interiore

La “maternità interiore” è un’atmosfera emotiva che inizia con la gravidanza, favorendo una nuova organizzazione del Sé nella madre e creando uno spazio interno per accogliere il bambino. Questo fenomeno rappresenta il primo segno di empatia verso il neonato e si arricchisce e trasforma con ogni nuova maternità. La maternità interiore aiuta a comprendere la relazione madre-bambino in tutte le sue sfaccettature.

Benefici della musicoterapia prenatale

Il feto interagisce con la madre già durante la gravidanza, percependo suoni interni ed esterni. La musicoterapia prenatale riduce ansia e stress nella madre, creando un ambiente sonoro rilassante e affettuoso che ha effetti benefici sul bambino. Il libro spiega come integrare questa pratica nella routine quotidiana.

Importanza del bonding neonatale

Il “bonding neonatale” è un attaccamento profondo tra madre e neonato, esteso anche al padre, influenzato dall’odore e dal profumo della pelle dei genitori. Questo legame è così cruciale che l’OMS raccomanda il contatto pelle a pelle immediatamente dopo la nascita e nei giorni successivi, per favorire un attaccamento sicuro e salutare.

Integrazione delle teorie di Winnicott e Bion

Winnicott e Bion sono figure fondamentali nella psicoanalisi infantile. Winnicott ha introdotto il concetto di oggetti transizionali, che hanno significati simbolici per i bambini. Bion ha studiato il funzionamento della mente e dei processi di conoscenza, contribuendo significativamente alla psicoanalisi di gruppo e all’analisi infantile.

Cambiamenti nell’equilibrio familiare con un neonato

L’arrivo di un neonato cambia l’equilibrio familiare. Il libro suggerisce ai genitori di dedicare tempo a se stessi, al partner e di esprimere le proprie emozioni. Consiglia di mantenere un’attività fisica e di curare l’aspetto personale, nonché di accettare e chiedere aiuto pratico e psicologico per affrontare meglio i cambiamenti.

Il ruolo del gioco nello sviluppo infantile

Il gioco è fondamentale per lo sviluppo della personalità, delle emozioni e dell’intelligenza dei bambini. È uno strumento essenziale per entrare in contatto con sé stessi e il mondo, favorendo le relazioni e la socialità. Il gioco è l’attività principale dei bambini, attraverso cui apprendono e crescono divertendosi.

Segnali precoci di ADHD e DSA

I bambini con DSA o ADHD possono mostrarsi preoccupati, ipereccitati e agitati. Il libro sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento accurato, che include psicoanalisi individuale e colloqui periodici con i genitori, oltre a test neuropsicologici e visite specialistiche se necessario.

Benefici della psicoanalisi per bambini e genitori

La psicoanalisi offre un trattamento efficace per i bambini, fornendo un ambiente sicuro e attento dove esplorare emozioni e pensieri. Attraverso la relazione analitica, i bambini trovano risposte e formulano pensieri, con un effetto tranquillizzante su angosce, insonnia e depressione. L’intervento coinvolge anche i genitori, aiutandoli a migliorare la relazione con i figli.

Esempi di miglioramento familiare attraverso la psicoanalisi

I genitori spesso arrivano dall’analista molto preoccupati per il disagio dei loro figli. Il lavoro analitico riduce la sofferenza del bambino e migliora il comportamento, arricchendo anche i genitori che apprendono nuovi modi di relazionarsi con i figli. Questo processo riduce lo stress, allevia la depressione e migliora la vita domestica e scolastica, portando benessere a tutta la famiglia.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025