Prove Invalsi, tre nuovi esempi di listening per quinta classe secondaria

Prove INVALSI 2020: i primi a cimentarsi saranno gli studenti delle classi V della secondaria di II grado. Nuovi esempi per la prova di listening.
Le classi interessate dalle Prove INVALSI 2020 sono:
- e classi II e V della scuola primaria (gradi 2 e 5)
- le classi III della scuola secondaria di primo grado (grado 8)
- le classi II e V della secondaria di secondo grado (gradi 10 e 13)
Tutti gli allievi sostengono una Prova di Italiano e una di Matematica.
Gli studenti della classi V primaria, III secondaria primo grado e V secondaria II grado svolgono anche una Prova di Inglese, suddivisa in Reading e Listening.
Nella scuola primaria la prova è ancora cartacea, mentre nella secondaria sia di primo grado che di secondo grado le prova sono computer based.
Per la primaria c’è un’unica data di somministrazione a livello nazionale, mentre per la secondaria c’è un arco temporale, che verrà gestito dalle scuole.

Il periodo temporale scelto
- Classi V scuola secondaria di II grado – dal 2 al 31 marzo 2020
- Classi III secondaria di I grado – dall’ 1 al 30 aprile 2020
Come prepararsi alla prova INVALSI
In generale non esiste una preparazione specifica e – dice Invalsi – non è necessario studiare o allenarsi appositamente per rispondere correttamente alle domande.
E’ possibile però prendere dimestichezza con la tipologia di domande che saranno somministrate.
Prove Invalsi, esempi domande per studenti V secondaria II grado
In particolare per Inglese il 20 gennaio è stato rilasciato un nuovo documento, con tre nuovi esempi di domande sia per il reading che per il listening.
Per il listening inoltre sono disponibili i file audio in formato mp3: