Prove INVALSI primaria: modelli di verbali

WhatsApp
Telegram

Nel primo giorno di somministrazione il docente somministratore ritira dal Dirigente scolastico (o un suo delegato) la busta chiusa contente l’elenco studenti per la somministrazione per ciascuna disciplina (Italiano, Matematica, Inglese lettura, Inglese ascolto); una busta in cui al termine della prova INVALSI sono riposti l’elenco studenti per la somministrazione delle prove relative alle discipline ancora da svolgere e i fascicoli eventualmente non utilizzati; i fascicoli sigillati (con fascetta saldata in maniera elettromagnetica) della prova e il foglio con gli adesivi relativi agli alunni (identificati solo da codice SIDI) da incollare sui fascicoli.

Cosa deve riportare la busta

Sulla busta sono riportati:

  • il codice meccanografico del plesso
  • il nome dalla sezione della classe interessata
  • lo spazio per indicare la data di svolgimento della prova

Gli elenchi nominativi

Gli elenchi nominativi (unico per le tre prove) degli studenti della classe che sostengono almeno una prova, predisposto con le colonne per contenere:

  • Codice
  • Studente
  • Cognome
    Nome
  • Codice Sidi
  • Sesso
  • Giorno di nascita
  • Mese di nascita
  • Anno di nascita
  • Spazio per la firma relativo alla Prova di Italiano
  • Spazio per la firma relativo alla Prova di Matematica
  • Spazio per la firma relativo alla Prova di Inglese (per il grado 5)

Classi divide per ragioni connesse al COVID-19

Solo nel caso in cui una classe sia stata suddivisa in due o più gruppi che svolgono contemporaneamente le prove in locali diversi i materiali di cui ai precedenti punto sono consegnati a ciascuno dei docenti somministratori.

Il verbale di consegna del materiale

Il Docente Somministratore (o il Co.Docente Somministratore ) redige in duplice copia il verbale di ritiro dei materiali.

Le due copie sono sottoscritte dal Dirigente scolastico (o da un suo delegato) e dal Docente Somministratore (o il Co.Docente Somministratore). Una copia è conservata agli atti dal Dirigente scolastico e una copia dal Docente Somministratore (o dal Co.Docente Somministratore)

L’aula dello svolgimento della Prova

Il Docente Somministratore si reca nel locale in cui si svolge la prima prova INVALSI e si assicura che tutti gli studenti siano pronti per la prova.

Il Docente Somministratore (o il Co.Docente Somministratore) fa accomodare gli allievi ai loro posti, ricorda la normativa di prevenzione del contagio da Covid-19.

Regole generali per la conduzione della somministrazione

In qualità di Somministratore, il docente dovrà seguire le seguenti regole generali durante la somministrazione:

Non rispondere alle eventuali richieste di aiuto degli alunni sulle domande delle prove cognitive (Inglese, Italiano e Matematica).

Non dare alcuna informazione aggiuntiva, indicazione o suggerimento relativamente al contenuto di alcuna delle domande della Prova.

La migliore risposta da dare a qualunque richiesta di aiuto è:

“Mi dispiace ma non posso rispondere a nessuna domanda. Se ti può essere utile, rileggi le istruzioni e scegli la risposta che ti sembra migliore”.

Le istruzioni e gli alunni

Bisogna assicurarsi che tutti gli alunni capiscano le istruzioni e sappiano come fare per rispondere alle domande. Su questi aspetti di natura essenzialmente procedurale il somministratore è autorizzato a rispondere a eventuali domande prima dell’inizio di ogni prova.

Prima dell’inizio delle prove è necessario assicurarsi che gli allievi siano disposti nei banchi in modo che non possano comunicare tra di loro durante lo svolgimento delle prove stesse.

Le istruzioni

Mentre gli allievi sono impegnati nello svolgimento delle prove, è necessario accertarsi che stiano seguendo le istruzioni e stiano rispondendo alle domande. Durante tutte le somministrazioni eserciti una costante vigilanza attiva per assicurarsi che gli allievi svolgano il loro lavoro in totale autonomia. È responsabilità del somministratore adottare tutte le misure idonee affinché la prova si svolga in un clima sereno e ordinato nella piena garanzia che gli allievi non comunichino tra di loro.

Gli allievi che chiedono di uscire dal locale della somministrazione al di fuori della/e pausa/e prevista/e possono farlo solo in situazioni di emergenza (ad esempio, nel caso si sentano male). Se un alunno, che ha abbandonato il locale in precedenza, poi rientra, può continuare a rispondere alle domande delle prove o del questionario per il tempo rimanente della sessione di somministrazione. Nessun alunno deve uscire dai locali dove si svolgono le prove portando con sé le prove INVALSI.

L’alunno in ritardo

Se un alunno arriva in ritardo, ma prima che sia iniziata la sessione di somministrazione, può essere ammesso. Non possono essere, invece, ammessi alla somministrazione gli allievi che arrivano dopo che questa è cominciata (cioè dopo che il somministratore ha iniziato a leggere le istruzioni sul fascicolo della prova).

Se un alunno finisce di rispondere alle domande di una prova prima che il tempo sia scaduto, può controllare le risposte fornite o, dopo averle consegnato il fascicolo, leggere qualcosa per suo conto rimanendo al proprio posto in silenzio, ma non deve lasciare il locale.

La consegna anticipata del fascicolo

Quando un alunno le consegna il fascicolo prima della scadenza, è necessario dare un’occhiata per vedere se lo ha completato e, in caso contrario, glielo restituisca raccomandando di provare a rispondere a tutte le domande.

Nelle sole scuole campione (già preavvisate di questo dall’INVALSI), di norma in due classi della scuola, sin dall’inizio della prova, sarà presente un osservatore esterno.

Preparativi prima della somministrazione

Circa una settimana prima della somministrazione e fino al giorno che precede le prove, il somministratore dovrebbe:

  • assicurarsi di conoscere bene le procedure e le funzioni che deve svolgere in qualità di somministratore descritte dettagliatamente nel protocollo di somministrazione (disponibile al pulsante ‘Materiale informativo’ nell’area riservata del Dirigente, della segreteria e del referente alla valutazione);
  • essere a conoscenza del piano predisposto dal Dirigente scolastico (o da un suo delegato di plesso) per lo svolgimento di tutte le varie fasi della rilevazione;
  • munirsi di un cronometro (necessario solo per la II primaria in cui si svolge la prova a tempo di lettura).

Se la scuola è scuola-campione?

Se la sua scuola è una scuola-campione e la classe al docente cui è affidata una classe campionata deve accertarsi che siano stati preventivamente individuati i locali per lo svolgimento delle prove.

Se la sua scuola non è una scuola-campione o la classe affidata non è una classe campionata bisogna accertarsi che siano state date dal Dirigente scolastico disposizioni per lo svolgimento delle prove ed esser informato sul loro contenuto.

Un’ora prima della somministrazione

È necessario che il docente somministratore si trovi a scuola un’ora prima della somministrazione.

Il giorno della somministrazione, nelle scuole campione TUTTI i plichi della scuola (NON solo quelli delle classi campione) andranno aperti alla presenza dell’osservatore esterno (di tale operazione deve esser redatto apposito verbale), mentre nelle altre istituzioni scolastiche il Dirigente con i somministratori provvederà all’apertura del plico.

Subito dopo l’apertura del plico e prima di recarsi nel locale previsto per lo svolgimento della prova:

Controlli che, in conformità all’Elenco studenti, ci siano:

Per ogni alunno della II primaria:

  • Prova di Italiano, o Prova a tempo di Lettura (ove prevista), o Prova di Matematica;

Per ogni alunno della V primaria:

  • Prova d’Inglese o Prova di Italiano, o Prova di Matematica,

Le etichette adesive col codice

Le etichette adesive col codice individuano scuola, plesso, classe e studente.

Il somministratore deve incollare, nell’apposito spazio sulla copertina dei fascicoli degli strumenti, le etichette adesive col codice. Tale operazione va eseguita, prima dell’inizio della prova, anche per gli alunni che fossero eventualmente assenti il giorno della somministrazione. Solo le eventuali copie in eccesso rispetto al numero degli studenti elencati nell’Elenco studenti non vanno etichettate. Una di queste per ogni tipologia di strumento potrà servirle per la lettura delle istruzioni.

Bisogna assicurarsi, inoltre, che il locale stabilito per la somministrazione sia stato preparato con un numero sufficiente di banchi nel limite del possibile adeguatamente separati in modo che gli alunni non possano comunicare con i compagni vicini o copiare gli uni dagli altri. Per la V primaria è necessario assicurarsi che siano stati predisposti gli strumenti necessari per lo svolgimento della prova d’Inglese-ascolto (listening).

Durante la somministrazione

Il somministratore deve attenersi alle seguenti norme generali durante la somministrazione delle prove:

  • far sedere ordinatamente gli alunni nei banchi appositamente predisposti;
  • spiegare agli alunni che debbono cercare di impegnarsi a fare il meglio possibile e che non debbono in nessun modo cercar di copiare o suggerire le risposte, dicendo loro, se ritenuto opportuno, che non verrà dato alcun voto per lo svolgimento della prova;
  • non rispondere a domande riguardanti il contenuto dei quesiti;
  • assicurarsi che ogni allievo abbia compreso ciò che deve fare e come rispondere (solo a questo riguardo è possibile rispondere alle eventuali domande degli alunni);
  • la distribuzione dei materiali e la lettura delle consegne deve essere contenuta in non più di 1015 minuti;
  • in nessun caso è consentito l’uso del dizionario;
  • non è consentito l’uso di gomme, matite e penne cancellabili;
  • per le prove di Matematica, eventuali calcoli o disegni vanno effettuati sul fascicolo stesso; non è consentito l’uso di fogli aggiuntivi per la brutta copia.

Le indicazioni

Il testo in grassetto nei paragrafi seguenti dovrà essere letto ad alta voce in classe, dopo che gli alunni si sono seduti nei banchi e prima della distribuzione dei fascicoli della prova.

Le indicazioni in corsivo nei seguenti paragrafi non devono, invece, essere lette ad alta voce, in quanto istruzioni per il somministratore.

Concetti da ribadire agli alunni

Prima della distribuzione del materiale è importante ribadire agli alunni i seguenti concetti:

Quando leggerete le istruzioni su come rispondere, rimanete seduti ai vostri posti e ascoltate attentamente.

Come sapete, dovete rispondere a un certo numero di domande di Inglese (solo per la V primaria), di Italiano e/o di Matematica. Alcune delle domande saranno per voi facili e alcune saranno un po’ più difficili. Dovete cercare di rispondere a tutte le domande e utilizzare il tempo che avete a disposizione nel modo migliore.

Se non siete sicuri di una risposta, segnate quella che vi sembra più appropriata e continuate con la successiva domanda.

Se non sapete rispondere a una domanda, andate alla successiva e poi ritornate indietro alla fine della prova se vi resta ancora del tempo.

Non dovete assolutamente parlare tra di voi né tanto meno copiare; d’altra parte, ricordate che non vi sarà dato alcun voto, quindi anche se doveste andar male non vi saranno conseguenze per voi.

Le indicazioni da impartire prima di iniziare la distribuzione

Prima di iniziare la distribuzione dei fascicoli della prima prova dire agli alunni:

Ora verranno distribuiti i fascicoli per la prova. Non dovete aprirli finché non ve lo dirò. Se avete cellulari, libri, quaderni o altre cose del genere sul banco, mettetele via. I cellulari devono essere spenti e riposti nella borsa e non possono rimanere né sul banco né sotto al banco.

VERBALE_SOMMINISTRAZIONE_V_primaria

VERBALE_SOMMINISTRAZIONE_II_primaria

VERBALE_apertura_plico_classi_CAMPIONE

WhatsApp
Telegram

PNRR progetti autorizzati: servizio di supporto al RUP. Gestione amministrativo/contabile e rendicontazione con Eurosofia