Prove Invalsi, oggi si parte dalle elementari. Tutte le guide e il calendario
Tra mille polemiche oggi, in tutta Italia, partono le rilevazioni Invalsi. Più che notizie sulle opposizioni e le azioni di contrasto alle prove (per le quali vi rimandiamo a: Invalsi, si allarga il fronte dell’opposizione e M5S, per prove Invalsi, chiede uso di software opensource), vi proponiamo un una rassegna delle guide per l’esecuzione delle procedure di somministrazione.
Tra mille polemiche oggi, in tutta Italia, partono le rilevazioni Invalsi. Più che notizie sulle opposizioni e le azioni di contrasto alle prove (per le quali vi rimandiamo a: Invalsi, si allarga il fronte dell’opposizione e M5S, per prove Invalsi, chiede uso di software opensource), vi proponiamo un una rassegna delle guide per l’esecuzione delle procedure di somministrazione.
Prove Invalsi per allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA): le istruzioni su misure compensative e tempi di svolgimento
red – Analizziamo nel dettaglio la nota sullo svolgimento delle prove Invalsi per gli allievi con disturbi specifici di apprendimento. Spetta alla singola scuola valutare la situazione e individuare la soluzione che meglio si adatta allo specifico disturbo.
Il manuale del somministratore
red – In linea il documento con le procedure per il corretto svolgimento delle prove Invalsi e per la compilazione delle maschere elettroniche per la registrazione delle risposte. Inserimento dati "Questionario dello studente" anche da parte delle segreterie
Indicazioni per alunni con bisogni educativi speciali
red – Per l’anno 2012-13 l’INVALSI ha pubblicato una nota sullo svolgimento delle prove per gli allievi con bisogni educativi speciali. Vediamo nel dettaglio
Per gli allievi di origine immigrata. Dati separati dagli alunni autoctoni
red – Saranno restituiti alle singole scuole i risultati degli allievi di origine immigrata separatamente da quelli degli allievi autoctoni. I particolari nella nota dell’INVALSI.
Manuale controllo plichi
Plichi contenenti le prove del Serviio Nazionale di Valutazione. Cosa fare e lo scadenzario.
Istruzioni segreterie per la primaria, secondaria di I e II grado
L’INVALSI ha messo a disposizione delle segreterie due guide relative alla raccolta di informazioni di contesto per ogni studente partecipante alla rilevazione SNV (classi II e V primaria e I e III secondaria di primo grado e II secondaria di secondo grado).
Riportiamo il link allo scadenzario per la somministrazione delle prove INVALSI 2012/13
Da giorno 12 novembre al 2 settembre 2012, tutti i passaggi della procedura per le prove Invalsi
Date delle somministrazioni prova invalsi elementare e media. Il 17 giugno la prova nazionale esame I ciclo
Servizio Nazionale di Valutazione – Date per scuola primaria e secondaria di I grado. Si comincia il 07 maggio 2013 per terminare, con l’esame di Stato, giorno 17 giugno (a meno di eventuali sessioni suppletive).
Prove Invalsi. Misure anti copioni: le domande saranno random
Quest’anno i fascicoli somministrati agli alunni avranno 5 versioni, con domande organizzate in diversa sequenza, per impedire le copiature dal vicino di banco
Invalsi. A settembre restituzione risultati. Si considererà anche il background familiare e socio-economico.
red – Molte le novità introdotte dall’S.N.V. relativamente alle prove Invalsi 2013. Sarà realizzato un archivio ragionato con alcune Università