Prove Invalsi maturandi a marzo, sono requisito di ammissione all’esame. La guida con esempi di domande

WhatsApp
Telegram

Anche nel 2025 le prove Invalsi sono requisito di ammissione agli esami di Maturità. Gli studenti maturandi (grado 13) svolgeranno le prove di Italiano, Matematica e Inglese a marzo. L’Invalsi mette a disposizione delle scuole una guida alle prove.

Terminato l’anno scolastico e superato l’esame di Maturità, gli studenti possono scaricare la propria certificazione delle competenze in formato open badge.

Guida prove Invalsi

Per aiutare i ragazzi a comprendere come funzionano le prove, l’Invalsi mette a disposizione della scuola una serie di documenti divisi per materia, dove è possibile trovare esempi di domande.

La guida Invalsi

Il video Invalsi

Calendario prove

Calendario prove per la V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT):

  • sessione ordinaria classi campione: lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13 marzo 2025. In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto);
  • sessione ordinaria classi non campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 3 marzo 2024 a lunedì 31 marzo 2025;
  • sessione suppletiva: dal 26 maggio 2025 al 6 giugno 2025.

Invalsi requisito di ammissione alla Maturità

In base all’art. 13, comma 2, lettera b del D. Lgs. n. 62/2017, lo svolgimento delle prove Invalsi costituisce requisito di ammissione all’esame di Maturità 2025: “partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall’INVALSI, volte a verificare i livelli di apprendimento conseguiti nelle discipline oggetto di rilevazione di cui all’articolo 19“.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.