Prove Invalsi, bandi degli Usr per osservatori esterni. Requisiti, compensi e scadenze. IN AGGIORNAMENTO

Da marzo 2022 si svolgeranno le prove Invalsi. Gli Uffici scolastici regionali pubblicano i bandi per l’individuazione degli osservatori esterni. Nell’assegnazione della sede di svolgimento dell’incarico di Osservatore esterno, l’Ufficio Scolastico Regionale terrà conto del criterio di vicinanza alla sede di servizio e della necessità di concordare con i Dirigenti scolastici opportune e ottimali soluzioni organizzative
Profilo osservatore esterno
- Caratteristiche personali: autorevolezza, affidabilità, capacità di stabilire relazioni positive, né aggressive né servili, con il Dirigente scolastico o con il docente;
- Conoscenze: scopi e finalità della rilevazione, protocollo di somministrazione delle prove;
- Abilità: corretto utilizzo di Internet, della posta elettronica e uso di base del foglio elettronico
Funzioni
- Garantire la corretta applicazione del protocollo di somministrazione delle prove;
- Limitatamente alla scuola primaria, effettuare l’inserimento delle risposte alle prove su apposito modulo online sul sito internet dell’Invalsi.
- Relativamente alle somministrazioni CBT ricordare al personale di segreteria di inserire il vostro codice fiscale nell’apposito campo disponibile nella sezione delle classi campione nell’area della segreteria scolastica
Requisiti
Le categorie di personale scolastico tra cui individuare gli osservatori sono:
- Docenti con competenze informatiche;
- Docenti somministratori nelle scuole campionate nell’ambito dell’indagine OCSE-PISA;
- Docenti somministratori nelle scuole campionate nell’ambito delle indagini IEA-PIRLS, IEATIMSS, IEA ICCS;
- Animatori digitali;
- Docenti con contratto a tempo indeterminato;
- Docenti con contratto a tempo determinato;
- Docente che ha svolto la funzione di osservatore nelle Rilevazioni degli apprendimenti;
- Docenti collaboratori del Dirigente scolastico;
- Docenti incaricati dello svolgimento di funzioni strumentali, con precedenza per quelli incaricati per ambiti di tipo informatico o per lo svolgimento di funzioni attinenti alla valutazione degli apprendimenti;
- Docenti comandati presso gli USR, articolazioni territoriali USR, INDIRE;
- Dirigenti scolastici;
- Dirigenti tecnici.
Compensi
A ciascun Osservatore verranno corrisposte le seguenti cifre da parte di Invalsi:
• euro 200,00 a classe somministrata di II primaria;
• euro 350,00 a classe somministrata di V primaria e III secondaria di primo grado;
• euro 200,00 a classe somministrata di II secondaria di secondo grado;
• euro 350,00 a classe somministrata di V secondaria di secondo grado
Bandi Usr
Basilicata avviso-scadenza 15 gennaio –
Calabria – scadenza 20 gennaio
Campania – scadenza 17 gennaio
Emilia Romagna – scadenza 19 gennaio –
Lazio– scadenza ore 13 14 gennaio-
Liguria– scadenza 21 gennaio 2022
Lombardia – scadenza 14 gennaio
Molise – scadenza 21 gennaio
Piemonte -scadenza 12 gennaio – FAQ –
Puglia – scadenza 21 gennaio
Sardegna – scadenza 15 gennaio-
Sicilia– scadenza 27 dicembre –
Toscana -scadenza 13 gennaio
Trento – scadenza 21 gennaio
Umbria – scadenza 12 gennaio –
Veneto -scadenza 21 gennaio-
Date prove Invalsi classi campione
La Rilevazione nazionale degli apprendimenti sarà effettuata nelle classi campione secondo il seguente calendario:
II primaria (prova cartacea):
• Italiano: 6 maggio 2022
• Prova di lettura: 6 maggio 2022
• Matematica: 9 maggio 2022
V primaria (prova cartacea):
• Inglese: 5 maggio 2022
• Italiano: 6 maggio 2022
• Matematica: 9 maggio 2022
III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT) – Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto):
La scuola può scegliere una tra le due seguenti finestre:
• lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6, giovedì 7 aprile 2022
• lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13 aprile 2022
La scuola sceglie tre giorni di una delle due finestre di somministrazione per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
II secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT) – Italiano, Matematica:
• 11, 12, 13 maggio 2022
La scuola sceglie due giorni tra i tre proposti.
V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT) – Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto):
La scuola può scegliere una tra le due seguenti finestre:
• martedì 1, mercoledì 2, giovedì 3, venerdì 4 marzo 2022
• lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10 marzo 2022
La scuola sceglie tre giorni di una delle due finestre di somministrazione per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
Prove Invalsi, da marzo a maggio 2022: le date. Si svolgeranno anche alle scuole superiori