Prove Invalsi 2024, scuola superiore: segnali di miglioramento, ma al Sud livello base matematica al 44%

Presentati oggi i risultati delle prove Invalsi 2024 per la scuola secondaria di secondo grado, che mostrano un generale miglioramento rispetto agli anni precedenti, seppur con differenze significative tra le diverse discipline e tra le aree geografiche del Paese.
Secondo anno: italiano in calo, matematica stabile
Nel secondo anno, l’italiano registra un calo, con il 62% degli studenti che raggiunge il livello base (contro il 69% del 2019). La matematica, invece, si mantiene stabile, con il 55% degli studenti che raggiunge il livello 3. Preoccupante il dato del Sud, dove la percentuale di studenti che raggiunge il livello base in matematica scende al 44%, evidenziando un’emergenza nell’apprendimento di questa disciplina.
Quinto anno: risultati in crescita
Al termine del percorso scolastico, i risultati mostrano un apprezzabile miglioramento in tutte le discipline. In italiano, il 56% degli studenti raggiunge il livello base, in matematica si osserva un leggero miglioramento, con il 52% degli studenti che raggiunge il livello 3, e in inglese il 60% degli studenti raggiunge il livello B2 in Reading e il 45% in Listening.
Il divario Nord-Sud: un problema ancora aperto
Nonostante i segnali positivi, il divario tra Nord e Sud persiste, soprattutto in matematica e inglese. In particolare, nella prova di Listening in inglese, la differenza tra Nord e Sud è di ben 31 punti percentuali. Un dato che conferma la necessità di interventi mirati per garantire a tutti gli studenti le stesse opportunità di apprendimento e di successo scolastico.