Prove INVALSI 2022 Primaria al via: necessario il controllo preventivo del materiale pervenuto a scuola. Ecco come fare

Il controllo del materiale per le prove INVALSI 2022 è molto importante per consentire alle scuole di svolgere, nelle ormai imminenti date (la prima proprio il giorno 5 maggio) le rilevazioni nel migliore dei modi, disponendo di tutto il materiale necessario. Il tempestivo e accurato controllo che i dirigenti scolastici dovranno disporre nelle prossime ore consentirà all’INVALSI di dare istruzioni al soggetto incaricato dei servizi di stampa, allestimento e spedizioni affinché questi provveda alle eventuali integrazioni che si renderanno necessarie, anche in pochissime ore
Cosa contengono i pacchi inviati e già in possesso delle scuole?
In generale, i pacchi inviati a una scuola hanno il seguente contenuto:
- plichi chiusi, sigillati mediante cellophane trasparente e due reggette di plastica incrociate termosaldate contenenti i fascicoli delle prove. I sigilli (sia il cellophane sia le reggette) non vanno rimossi per nessuna ragione fino al giorno delle somministrazioni;
- una busta (trasparente) per ogni classe contenente le etichette studenti.
Aprire i plichi separatamente
Nella scuola primaria i plichi vanno aperti separatamente nelle varie giornate di somministrazione. Più precisamente, il giorno 05.05.2022 per la classe V primaria deve essere aperto solo il plico contente la prova di inglese. Tutti gli altri plichi devono essere custoditi dal Dirigente scolastico (o da persona da lui delegata) debitamente sigillati (sia le reggette sia il cellophane non devono essere rimossi) fino al secondo giorno della somministrazione. Il giorno 06.05.2022 potranno essere rimossi i sigilli per la classe II primaria dal plico contente la prova di italiano e dal plico contente la prova di lettura (solo per la classi campione), per la classe V primaria i sigilli del plico contenente la prova di italiano.
La custodia dei plichi da parte del Dirigente scolastico
Tutti i restanti plichi devono essere custoditi dal Dirigente scolastico (o da persona da lui delegata) debitamente sigillati (sia le reggette sia il cellophane non devono essere rimossi) fino al terzo giorno della somministrazione. Il giorno 09.05.2022 sia per la classe II primaria sia per la V primaria, potranno essere rimossi i sigilli contenenti la prova di matematica. Per le classi che abbiano ottenuto il posticipo (previamente richiesto) delle date di somministrazione, l’apertura dei plichi dovrà avvenire nelle date previste per le sessioni straordinarie di somministrazione, con le stesse modalità previste per le sessioni ordinarie.
I fascicoli per le classi campione
All’interno dei pacchi destinati a ciascuna scuola si trovano i plichi contenenti i fascicoli delle prove. I plichi sono due per ogni classe seconda e sono tre per ogni classe quinta:
- II primaria – un plico contenente i fascicoli della prova di lettura e della prova di italiano; un plico contenente i fascicoli della prova di matematica.
- V primaria – un plico contenente i fascicoli della prova di inglese; un plico contenente i fascicoli della prova di italiano; un plico contenente i fascicoli della prova di matematica.
Cosa contengono i plichi
All’interno dei pacchi destinati a ciascuna scuola si trovano i plichi contenenti i fascicoli delle prove. I plichi sono due per ogni classe seconda e sono tre per ogni classe quinta:
- II primaria: un plico contenente i fascicoli della prova di italiano; un plico contenente i fascicoli della prova di matematica.
- V primaria: un plico contenente i fascicoli della prova di inglese; un plico contenente i fascicoli della prova di italiano; un plico contenente i fascicoli della prova di matematica.
Rimozione dei sigilli nelle scuole campione
Nelle scuole campione la rimozione dei sigilli deve avvenire per tutte le classi della scuola, quindi non solo per quelle campione, alla presenza dell’osservatore esterno (o degli osservatori esterni se nella scuola sono presenti più osservatori per un medesimo livello scolastico).
Controllo del numero dei fascicoli senza la rimozione dei sigilli
I plichi sono confezionati in modo che il controllo del numero dei fascicoli in essi contenuti possa essere effettuato senza la rimozione dei sigilli. Per facilitare le operazioni di controllo, la costa di copertina dei fascicoli è colorata (un colore diverso per ogni strumento) nel seguente modo:
- Classe II – Scuola primaria. La costa di copertina è colorata per tutta la lunghezza della costa medesima secondo i seguenti colori: classe II – prova di lettura: colore blu scuro (prevista solo per le classi campione); classe II – prova di italiano: colore giallo; classe II – prova di matematica: colore fucsia
- Classe V – Scuola primaria. La costa di copertina è colorata solo nella parte centrale della costa medesima secondo i seguenti colori: classe V – prova di inglese: colore rosso; classe V – prova di italiano: colore celeste; classe V – prova di matematica: colore verde scuro
Come sono confezionati i plichi e quanti fascicoli per plico
All’interno dei plichi i fascicoli sono confezionati a gruppi di 5 in bustine trasparenti. In questo modo il conteggio dei fascicoli può essere effettuato agevolmente senza la rimozione dei sigilli del plico. Per ogni classe sono presenti all’interno di ciascun plico un numero di fascicoli pari al numero di studenti, arrotondato al multiplo di 5 più vicino1.
Le etichette studenti si trovano riposte in buste di plastica trasparenti
All’interno dei pacchi destinati a ogni scuola, le etichette studenti si trovano riposte in buste di plastica trasparenti contrassegnate da una etichetta con il codice classe. All’interno della busta trasparente sono presenti per ogni allievo una etichetta per ciascuna materia con lo stesso codice studente. Ogni etichetta deve essere apposta su ogni fascicolo assegnato allo studente. Le etichette studenti sono prodotte in numero uguale a quello dei fascicoli.
Istruzione_controllo_materiale_PRIMARIA_2022