Prove Invalsi 2022: dal 1° marzo al via per i maturandi. Tutte le date e le guide

Dal 1° marzo partiranno le prove Invalsi 2022. I primi a cimentarsi sono i maturandi. Le rilevazioni nazionali si svolgono in diversi momenti del percorso scolastico con l’obiettivo di aiutare a comprendere il livello di competenza raggiunto dagli studenti durante l’intero iter formativo scolastico.
“Le Prove standardizzate su larga scala ci permettono di conoscere le competenze a livello di apprendimento dei nostri studenti e questo ha conseguenti ricadute su scelte didattiche, su investimenti e sulla possibilità di dare a tutti le stesse opportunità, come auspicava il presidente della Repubblica. Per avere un sistema equo è assolutamente indispensabile il confronto: questo è il contributo che danno le Prove nazionali e quindi l’INVALSI“, dice in un’intervista Alessia Mattei, responsabile dell’Area Prove nazionali.
Le classi interessate sono: le II e V della scuola primaria le III della scuola secondaria di primo grado le II e V della secondaria di secondo grado.
Tutti gli allievi sostengono una prova di Italiano e una di Matematica; alcuni svolgono anche una prova di Inglese, suddivisa in reading e listening.
La modalità di somministrazione cambia a seconda del ciclo d’istruzione: nella scuola elementare le prove Invalsi avvengono simultaneamente nello stesso giorno per ogni materia e alla stessa ora con carta e matita.
La scuola secondaria utilizza invece il computer – modalità CBT – e svolge le prove all’interno di un periodo di somministrazione fissato a livello nazionale. Questa finestra temporale può essere gestita autonomamente da ciascuna scuola, in funzione del numero degli allievi e del numero di computer disponibili.
“Il passaggio per la Scuola secondaria di primo e secondo grado a un mezzo diverso da quello cartaceo, ossia al Computer Based Testing, è stata una vera e propria rivoluzione. Cambiando lo strumento sono cambiate le Prove e questo ha portato a scelte di tipo metodologico, psicometrico, tecnologico, tecnico-specifico che ne hanno mutato il volto.
La risposta delle scuole è stata sorprendente: hanno dimostrato la capacità di adeguarsi in tempi brevissimi, di fornirsi di strumentazione tecnica e tecnologica adeguata e tutto questo ha dato una forte spinta all’informatizzazione“, sottolinea Mattei.
Tutte le date
Guide
Le guide per ragazzi e genitori messe a disposizione di Invalsi:
Simulazioni su piattaforma TAO
Guida genitori scuola primaria
Guida genitori scuola secondaria