Prove Invalsi 2021: 7 aprile scuola media. Tutte le date, cosa devono fare le scuole, test ed esercitazioni [GUIDA]

WhatsApp
Telegram

Prove INVALSI 2021: estesa la finestra temporale di somministrazione che era stata programmata nell’estate 2020. Le scuole stanno predisponendo il materiale, organizzando i laboratori per la prova computer based, bisognerà fare i conti con la presenza al 50% degli studenti in istituto, circostanza che potrebbe rendere difficile per lo stesso gruppo classe essere presente in contemporanea. Manca una settimana, riassumiamo quanto è finora noto.

Precisazione del MInistero 19 febbraio per studenti V classe secondaria II grado: la partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso all’esame di Stato.

E’ necessario ricordare che le Prove non misurano tutto, né potrebbero praticamente farlo. Non misurano ad esempio le capacità di comunicazione verbale e scritta, né le competenze affettive e relazionali. Per questo non sostituiscono la valutazione degli insegnanti, che deve guidare la formazione di ogni singolo ragazzo. Le Prove misurano invece l’apprendimento di alcune competenze fondamentali, indispensabili per l’apprendimento scolastico anche delle altre discipline, così come nella vita, per la cittadinanza o sul lavoro. Si tratta in altre parole di un corredo di competenze chiave che la scuola ha il dovere di trasmettere e che ogni ragazzo ha il diritto-dovere di acquisire.

Quali sono le competenze per primaria e secondaria I grado, cosa misurano le prove Invalsi

Le date programmate per le prove Invalsi 2021

L’avvertenza è necessaria: Le date e l’organizzazione delle prove INVALSI 2021 potranno subire variazioni in seguito all’evolversi della situazione sanitaria. Ogni eventuale cambiamento sarà concordato con il Ministero dell’Istruzione e tempestivamente comunicato alle scuole.

Gli aggiornamenti del 26 febbraio:

  • Rispetto all’aggiornamento del 24 febbraio, per il grado 8 la data di fine somministrazione delle classi non campione è anticipata al 21 maggio
  • Per le Prove del grado 10 il dibattito è ancora in corso e saranno fornite informazioni in base all’evoluzione della pandemia

 

Test diagnostici

In questi ultimi mesi l’Invalsi ha messo a disposizione delle scuole la somministrazione di test diagnostici per individuare eventuali deficit in italiano, matematica e inglese e organizzare così delle attività di recupero individuali o di gruppo.

Il contenuto delle prove ricalca quello dei test standardizzati che l’Istituto organizza tutti gli anni per verificare i livelli di apprendimento raggiunti a determinati step della scala formativa (II e V primaria, III secondaria di primo grado, II e V secondaria di secondo grado). Accedi

Prove invalsi scuola Secondaria di Secondo grado, date, misure COVID. Modello circolare esplicativa ai docenti

Studenti con Bisogni Educativi Speciali

Modulistica e modalità somministrazione

Misure di prevenzione diffusione COVID-19

Le prove, riferite alle materie italiano, matematica, inglese (lettura e ascolto), saranno svolte al computer e in presenza, applicando tutte le misure di prevenzione e contenimento della diffusione del virus covid-19. La partecipazione alle prove, ad oggi, è obbligatoria ai fini dell’ammissione alle prove d’esame di stato per la secondaria di II grado.

Informativa sul trattamento dei dati

I dati personali saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell’INVALSI e in particolare:

  1. per l’effettuazione delle “verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti”;
  2. per l’effettuazione delle rilevazioni di ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola (dati di contesto) e per la determinazione del valore aggiunto (effetto scuola);
  3. Per finalità di ricerca statistica o scientifica.

Modello di autorizzazione

Prove Invalsi, guida scuola primaria e secondaria per i genitori

Prove Invalsi, cosa dicono i risultati all’insegnante. VIDEO

Osservatori esterni

Nel mese di dicembre – gennaio gli USR hanno pubblicato le circolari per la candidatura degli osservatori esterni nelle classi campione. Sempre gli USR pubblicano le graduatorie.

Tutto sulle prove INVALSI

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.