Esami di Stato II grado: tutte le tracce ufficiali, pubblicate dal Ministero. Giorgio Caproni, tecnologie e robotica, il miracolo italiano, disastri e ricostruzioni

Comunicato Ministero – Giorgio Caproni è l’autore scelto per l’analisi del testo. “La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura” è lo spunto da cui parte la traccia di ambito artistico-letterario, quella di ambito socio-economico mette al centro il rapporto fra “Nuove tecnologie e lavoro”.
“Disastri e ricostruzione” è la riflessione su cui punta la traccia di ambito storico-politico, mentre quella dell’ambito tecnico-scientifico verte su “Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro”. Il miracolo economico è l’argomento del tema storico. La traccia di ordine generale ha per oggetto il tema del progresso e sono state proposte a ragazze e ragazzi delle Linee orientative per sviluppare il loro testo.
Ha preso il via stamattina, con la prova di italiano, la Maturità 2017. Oltre 500.000 le candidate e i candidati alle prese con l’Esame partito alle 8.30 con la comunicazione alle scuole del codice di accesso al plico telematico delle prove, che sono da ora disponibili anche sul nostro sito all’indirizzo:
Scarica tutte le tracce pubblicate ufficiali, pubblicate dal Ministero
IL NOSTRO LIVE
09.00
In ambito storico-politico “Disastri e ricostruzione”
08.53
ANALISI DEL TESTO. ECCO IL TESTO DELLA POESIA DI GIORGIO CAPRONI
Non uccidete il mare,
la libellula, il vento.
Non soffocate il lamento
(il canto!) del lamantino.
Il galagone, il pino:
anche di questo è fatto
l’uomo. E chi per profitto vile
fulmina un pesce, un fiume,
non fatelo cavaliere
del lavoro. L’amore
finisce dove finisce l’erba
e l’acqua muore. Dove
sparendo la foresta
e l’aria verde, chi resta
sospira nel sempre più vasto
paese guasto: Come
potrebbe tornare a essere bella,
scomparso l’uomo, la terra.
Giorgio Caproni, Versicoli quasi ecologici – RES AMISSA (1991)
08.53
Tema storico: I decenni 50 e 60. Il miracolo economico italiano
Tema scientifico – tecnologico: Nuove tecnologie e lavoro, robotica e futuro.
08:35
Analisi del testo: secondo il TGCOM24 versicoli quasi ecologici di Giorgio Caproni.
Giorgio Caproni, livornese, studiò a Genova, ma visse quasi tutta la sua vita a Roma. Fece la guerra (1939), partecipò alla Resistenza, fu per molti anni maestro elementare e collaborò con diversi giornali e riviste scrivendo poesie ma anche saggi, racconti e traduzioni, soprattutto dal francese e di opere molto importanti: “Il tempo ritrovato” di Proust su incarico di Natalia Ginzburg, “I fiori del male” di Baudelaire, “L’educazione sentimentale” di Flaubert, tra le altre.
Caproni iniziò a scrivere poesie e sonetti mentre frequentava le magistrali inviandoli a varie riviste genovesi. Nei suoi versi Caproni parlò di Genova, della madre, del linguaggio e di Livorno: i “Versi livornesi”, ad esempio, sono contenuti nel suo libro forse più popolare, “Il seme del piangere” (1959). Ancora in vita, ricevette numerosi premi e riconoscimenti diventando uno dei maggiori poeti del Novecento italiano.
ore 08.37
Rumors raccolti dal TGCOM24. Saggio breve: La natura tra minaccia e idillio in arte e letteratura.
ECCO LA CHIAVE PER IL PLICO TELEMATICO