Prova orale concorsi 2024: una o più quesiti della disciplina? C’è un punteggio per domanda estratta al momento e uno per lezione simulata? RISPOSTE AI VOSTRI QUESITI

Oltre 200mila candidati, dopo aver superato la prova scritta, attendono con trepidante attesa l’orale del concorso scuola. Per aiutarli a prepararsi al meglio, la redazione di Orizzonte Scuola organizza una puntata speciale di Question Time, il format di consulenza in onda sui canali social (Facebook e YouTube).
Ecco le risposte alle vostre domande nella puntata andata in onda mercoledì 3 aprile alle 20:30
Risponde Nunzia De Falco
Faranno due o tre domande disciplinari all’orale?
Il decreto non specifica il numero, è probabile che le commissioni diano delle indicazioni e procedano in maniera analoga per tutti. Sappiamo però che le commissioni ne prepareranno un numero tre volte superiore rispetto a tutti i candidati e che una volta estratta una domanda, questa sarà sottratta dal monte di domande, per cui non capiterà a candidati diversi la stessa domanda.
È necessario preparare un PowerPoint e poi sulla base illustrare la lezione?
Secondo me è valido prepararlo anche come studio preparatorio. Vi consiglio di prepararne uno, specialmente se alla commissione si presenta un video o un PowerPoint. Potete utilizzare Canva o qualsiasi altro strumento. Lo consiglio perché vi aiuta a studiare in maniera organizzata e vi dà dei punti da seguire, utili per avere una griglia durante l’orale.
La domanda che verrà estratta al momento dell’orale, che punteggio dà rispetto alla lezione simulata?
Non è specificato un punteggio per le tre tipologie, tranne che per l’inglese. La valutazione dipende molto da quanto conoscete le discipline relative alla vostra classe di concorso.
Un consiglio veloce per superare la prova orale
Il consiglio dipende molto dal tuo background e dai tuoi tempi di apprendimento. Consiglio di non concentrarsi solo sui contenuti disciplinari, ma anche di iniziare a pensare come un docente, approcciando le metodologie e le strategie didattiche.
Per la prova orale in lingua inglese, ci saranno domande pertinenti alle metodologie tecniche di insegnamento o una presentazione personale del percorso accademico?
Non possiamo prevedere esattamente la direzione che prenderà la conversazione, dipenderà molto dai docenti e dal contesto della lezione simulata.
Che normativa consigli di consultare per la preparazione della lezione simulata?
L’allegato A è imprescindibile, contiene diverse normative che sono fondamentali per progettare e definire gli obiettivi didattici.
Non vedo valutazioni specifiche per la parte di quesiti disciplinari assolte.
Sì, ci è sembrato strano anche a noi. Tuttavia, le competenze disciplinari sono oggetto di valutazione in determinati ambiti.
Saranno possibile seguire le prove orali e per il concorso d’autunno la griglia sarà la stessa?
I concorsi sono a porte aperte, quindi sì, è possibile seguirli. Per quanto riguarda la griglia, supponiamo che rimarrà simile.
Faranno domande sui pedagogisti in generale o solo quelli inerenti al proprio lavoro?
Dipende dalla classe di concorso. Se la competenza sui pedagogisti è prevista nel programma, allora sì, verranno fatte domande al riguardo.
Le prove orali termineranno entro aprile, entro maggio, entro giugno, entro luglio, forse anche mai?
Le tempistiche degli orali variano molto in base alla commissione e alla regione. È stato previsto un incentivo economico per le commissioni che concluderanno i lavori entro 120 giorni.
Secondo voi c’è la possibilità che aumentino i posti disponibili? Sono davvero pochi e noi davvero tanti.
Non ci sono previsioni di aumento dei posti per il concorso attuale, ma è in programma un nuovo concorso in autunno.
Le prove orali possono essere svolte di pomeriggio?
Sì, nessuno vieta che gli orari possano essere pomeridiani, dipende dall’organizzazione delle commissioni.
Visto l’alto numero di domande da elaborare, le commissioni si potranno organizzare per interrogare regione per regione riducendo le tracce?
Il numero delle tracce è proporzionato al numero dei candidati per sessione, quindi non prevedo variazioni in questo senso.