Prova Navigator: come sapere la data in base al cognome e quali documenti servono

Resa nota la data ufficiale del Concorso Navigator 2019: ecco le istruzioni utili ai candidati per i documenti e la convocazione
Gli aspiranti navigator in attesa di conoscere info ufficiali per lo svolgimento della prova sono stati soddisfatti. Il test si svolgerà a Roma a partire dal 18 giugno 2019. La location è stata confermata: Fiera di Roma. Ma qualche dubbio resta. Riportiamo due quesiti interessanti e di valenza generale che sono giunti in redazione.
“Salve mi chiamo Ernesto C. da Isernia: ho letto che la prova per il concorso Navigator si svolgerà a Roma su più giorni. Visto che non vivo lì come faccio a sapere in quale dei giorni sarò convocato a svolgere il test?”
“Sono Cristina I. da Roma: sapreste dirmi quali documenti occorre presentare il giorno della prova per il concorso Navigator? Nel mio caso la carta di identità usata al momento della domanda è scaduta. Sarà accettata quella rinnovata?”
Ultimi aggiornamenti sulla prova di selezione per il concorso Navigator: le selezioni inizieranno il 18 giugno a Roma. Il test si svolgerà in tre giorni. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
La carica dei navigator: l’ordine alfabetico per la prova di selezione
Dopo la scrematura dei titoli di studio, la platea di candidati sfiora i 54 mila. Ecco perché il test per navigator si svolgerà su tre giorni, a partire dal 18 giugno prossimo. L’ordine alfabetico parte dai candidati con il cognome che inizia con la lettera C.
Dal sito Anpal è possibile visualizzare il giorno in cui si potrà sostenere la prova. Basta selezionare regione e provincia selezionate nella domanda e cercare il proprio cognome dall’elenco.
Leggi anche:
Ultimi giorni per prepararsi alla prova Navigator: libri, test e simulazioni
Quali documenti servono il giorno della prova del concorso Navigator?
Il giorno della prova, occorre presentarsi muniti di un documento di identità in corso di validità, preferibilmente quello inserito al momento dell’invio della candidatura. Se però, come nel caso della nostra lettrice, il documento è nel frattempo scaduto (o è stato smarrito o rubato etc) nulla vieta di utilizzare un altro documento identificativo valido.
Nel giorno della prova sarà richiesta anche una copia firmata della domanda di partecipazione all’avviso corredata del codice identificativo come previsto all’art.5. dell’avviso di bando.
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.