Prova Invalsi studenti: come funziona certificazione Inglese

L’Invalsi dedica un approfondimento alla valutazione della preparazione degli alunni con le prove di Inglese.
Dal 2018 infatti l’INVALSI ha adottato i livelli stabiliti nel QCER per valutare la preparazione degli alunni nella prova di Inglese.
Il QCER stabilisce sei livelli progressivi di conoscenza della lingua:
- A1 – livello di contatto
- A2 – livello di sopravvivenza
- B1 – livello soglia
- B2 – livello progresso
- C1 – livello dell’efficacia
- C2 – livello di padronanza
A questi possono aggiungersi, a seconda della necessità e del contesto, un livello PRE-A1 – livello prescolare – e dei livelli intermedi: A2+, B1+, B2+.
Questa scala è applicata a ciascuno dei quattro ambiti presi in esame: reading, listening, speaking e writing.
Per la scuola le scale adottate vanno dal PRE-A1 al B2 e gli ambiti di competenza valutati sono due, cioè lettura e ascolto. Conversazione e scrittura si prestano poco infatti alla misurazione attraverso prove standardizzate.
Le classi alle quali sono somministrate le prove di Inglese sono tre: grado 5 (V classe primaria), grado 8 (Classe III secondaria I grado) e grado 13 (classe V secondaria II grado).
Per il grado 5 la competenza richiesta corrisponde al livello A1, per il grado 8 è A2 e per il grado 13 è B2.
Livelli adottati per le Prove Invalsi
Pre A1
LISTENING L’allievo/a è in grado di comprendere domande e affermazioni brevi e molto semplici, purché siano enunciate lentamente e con chiarezza, combinando le parole a elementi visivi o gesti per facilitarne la comprensione, e ripetendo se necessario.
READING
L’allievo/a è in grado di riconoscere parole di uso quotidiano accompagnate da immagini, per esempio il menu di un ristorante fast-food corredato da foto o un libro illustrato contenente lessico di uso comune.
A1
LISTENING L’allievo/a è in grado di seguire un discorso molto lento e ben articolato, con lunghe pause che gli/le permettano di assimilarne il significato.
READING L’allievo/a è in grado di comprendere testi molto brevi e semplici leggendo una frase alla volta, cogliendo nomi conosciuti, parole e frasi elementari di uso comune, rileggendo se necessario.
A2
LISTENING L’allievo/a è in grado di comprendere frasi ed espressioni relative ad ambiti d’immediata rilevanza (per es. informazioni elementari su se stesso e sulla famiglia, sul fare acquisti, sul contesto territoriale, sul lavoro) se enunciate in modo chiaro ed articolate lentamente
READING L’allievo/a è in grado di comprendere testi brevi e semplici che contengono il lessico di maggior frequenza, compreso un certo numero di termini conosciuti e usati a livello internazionale.
B1
LISTENING È in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente sul lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.
READING È in grado di leggere testi fattuali semplici e lineari su argomenti che si riferiscono al suo campo d’interesse raggiungendo un sufficiente livello di comprensione.
B2
LISTENING È in grado di comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard su argomenti concreti e astratti, anche quando si tratta di discorsi concettualmente e linguisticamente complessi; di comprendere inoltre le discussioni tecniche del suo settore di specializzazione. È in grado di seguire un discorso lungo e argomentazioni complesse purché l’argomento gli sia relativamente familiare e la struttura del discorso sia indicata con segnali espliciti.
READING È in grado di leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo le opportune fonti per riferimento e consultazione. Ha un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, ma può incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.