Prova Invalsi matematica Esami I ciclo: quali strumenti si possono utilizzare
In generale – risponde il Miur – la soluzione dei quesiti di matematica non richiede calcoli complessi e gravosi; tuttavia alcuni strumenti possono agevolare gli allievi nell'individuazione della risposta corretta.
In generale – risponde il Miur – la soluzione dei quesiti di matematica non richiede calcoli complessi e gravosi; tuttavia alcuni strumenti possono agevolare gli allievi nell'individuazione della risposta corretta.
Si precisa che Il fascicolo di matematica è stato progettato e realizzato seguendo metodi e criteri analoghi a quelli delle altre prove di matematica delle Rilevazioni nazionali che si sono svolte a maggio (per orientarsi è possibile consultare il Quadro di riferimento
Si elencano quindi gli strumenti necessari o semplicemente utili per rispondere alle domande del fascicolo di matematica.
Si precisa, infine, che gli strumenti non esplicitamente previsti nella tabella riportata di seguito non sono consentiti.
Strumenti necessari Righello graduato
Strumenti fortemente consigliati Squadra
Strumenti consentiti Goniometro, compasso
Per gli allievi con particolari bisogni educativi si applicano, invece, tutte le misure compensative e dispensative previste dalla normativa vigente.
La guida di OrizzonteScuola.it
Esami di stato secondaria I grado. Guide e istruzioni per un corretto svolgimento