Protocollo di svolgimento Esame di Stato I ciclo: un esempio

WhatsApp
Telegram

Obiettivo del piano o “Protocollo di svolgimento dell’Esame di Stato del I Ciclo” che ciascuna scuola farebbe bene ad adottare è rendere la Scuola Secondaria di I grado, un luogo sicuro, dove svolgere in serenità gli esami conclusivi di stato per l’anno scolastico 2021/2022. A tal riguardo, vengono forniti tutti gli accorgimenti necessari che devono essere adottati da tutti gli utenti della scuola.

Misure organizzative comuni

L’Esame di Stato si svolgerà in presenza ai sensi dell’OM n. 64 del 14/03/2022, fatti salvi i casi previsti dall’Ordinanza medesima. Tutte le fasi dell’esame (prove scritte e colloquio orale) si svolgeranno presso una delle sedi dell’Istituto che va indicata appositamente nel documento.

Prove scritte e i colloqui orali: dove si svolgeranno?

Le prove scritte devono essere svolte in aule appositamente individuate per ciascuna delle classi coinvolte, mentre i Colloqui orali – come si legge nel protocollo appositamente e giustamente predisposto dall’efficiente dirigente scolastico della Scuola Secondaria di I Grado “Cosmo Guastella” di Misilmeri (PA) – svolti secondo un ordine esposto preventivamente o, meglio, comunicato su registro elettronico ai genitori. All’ingresso si procederà all’igienizzazione delle mani attraverso gli appositi erogatori predisposti nei locali scolastici.  È raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano. Resta inteso che, durante gli ingressi e le uscite, nonché durante gli spostamenti all’interno dell’edificio scolastico, il personale e gli alunni continueranno ad attenersi, laddove le condizioni di contesto lo consentano, alle prescrizioni di sicurezza pianificate per garantire il distanziamento.

Modalità in video conferenza

E’ consentito – ricorda magistralmente la Prof.ssa Rita La Tona nel protocollo predisposto dall’efficiente per la Scuola Secondaria di I Grado “Cosmo Guastella” di Misilmeri (PA) che dirige – lo svolgimento delle prove dell’Esame di Stato o dei lavori della Commissione d’esame in modalità di videoconferenza solamente nei casi di seguito riportati secondo le modalità previste nell’Ordinanza ministeriale n.64 del 14/03/2022 all’articolo 8 secondo il quale i candidati in ospedale o in istruzione domiciliare, di cui all’articolo 15 del DM 741/2017 o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio anche a causa di impedimento da misure sanitarie applicate in caso di COVID 19. In ogni caso le prove scritte devono essere svolte dai candidati in presenza.

Casistiche riguardanti i componenti della Commissione

Nei casi in cui uno o più componenti della commissione d’esame siano impossibilitati a seguire i lavori in presenza, in conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse all’emergenza epidemiologica, il presidente della commissione può disporre la partecipazione degli interessati in videoconferenza o altra modalità telematica sincrona. Nei casi in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano; qualora il Presidente della Commissione, ravvisi l’impossibilità di applicare le misure di sicurezza stabilite da specifici protocolli nazionali di sicurezza – in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle disposizioni ad essa correlate. Qualora uno o più commissari d’esame siano impossibilitati a seguire i lavori in presenza, inclusa la prova d’esame, in conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse all’emergenza epidemiologica, il Presidente della Commissione – ricorda la Prof.ssa Rita La Tona nel protocollo predisposto dall’efficiente per la Scuola Secondaria di I Grado “Cosmo Guastella” di Misilmeri (PA) – dispone la partecipazione degli interessati in videoconferenza o altra modalità sincrona.

Lavori della commissione

È ammesso lo svolgimento a distanza delle riunioni plenarie delle Commissioni d’esame, in analogia a quanto previsto dalle citate Ordinanze Ministeriali per i lavori delle Commissioni e secondo le modalità ivi stabilite, nei casi in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano; qualora il Presidente della Commissione ravvisi l’impossibilità di applicare le misure di sicurezza stabilite.

Colloquio orale

Saranno utilizzati spazi distinti per gli Esami sia scritti che orale, con ingressi e uscite differenti; gli spazi per i colloqui saranno ampi e tali da contenere un numero congruo di persone tra commissione, candidati ed accompagnatori. All’orario di inizio dei due turni di colloqui di esame, così come indicato nel Calendario degli Esami, i docenti dei Consigli di Classe interessati procederanno all’appello nominale degli alunni candidati presenti. I candidati saranno convocati con una scansione oraria predefinita, a piccoli gruppi, al fine di prevenire assembramenti di persone all’interno della sala di esame e/o in attesa fuori dei locali scolastici. Il calendario di convocazione sarà pubblicato preventivamente sul sito della scuola, sul registro elettronico e/o con mail inoltrata al candidato tramite Registro elettronico con verifica dell’avvenuta ricezione. Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento – ricorda magistralmente la Prof.ssa Rita La Tona nel protocollo predisposto dall’efficiente per la Scuola Secondaria di I Grado “Cosmo Guastella” di Misilmeri (PA) che dirige – il candidato dovrà presentarsi a scuola dieci minuti (o altra tempistica che verrà definita sul protocollo della scuola) prima dell’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova. Il candidato potrà essere accompagnato da un numero variabile di persone che ciascuna istituzione scolastica fisserà. Dopo l’appello nominale si darà avvio al colloquio. Il colloquio orale avrà una durata variabile compresa tra i 15 e i 20 minuti max per alunno

Protocollo-svolgimento-Esami-di-Stato-a.s.-2021_2022

WhatsApp
Telegram

Eurosofia, TFA SOSTEGNO VIII CICLO: Corso completo con quota agevolata fino al 10 maggio. Approfittane!