Protocollo di sicurezza, come ripartirà la scuola. TESTO DEFINITIVO E FIRMATO. Scaricalo
Dopo l’accordo raggiunto adesso c’è anche la firma da parte dei sindacati al protocollo di sicurezza per il ritorno in classe. L’annuncio è arrivato dopo una riunione svolta all’alba tra i rappresentanti ministeriali (presente la ministra Lucia Azzolina) e le parti sindacali.
Il protocollo è stato sottoscritto da tutti le organizzazioni, comprese quelle dei dirigenti scolastici ad eccezione della Gilda che, come ben noto, ha interrotto le relazioni sindacali con il Ministero dell’Istruzione.
PROTOCOLLO DI SICUREZZA (clicca qui)
Vedi anche
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia
Gruppo di Lavoro ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL
Sindacati, momento storico
È “innegabile” che si stiano mettendo sul piatto della bilancia molte più risorse. È quanto hanno affermato, secondo quanto si apprende, le Organizzazioni sindacali durante l’incontro con la Ministra Lucia Azzolina per la firma del Protocollo di sicurezza per settembre. I sindacati hanno riconosciuto il lavoro fatto dal governo per trovare le risorse per la scuola.
Il momento è stato definito “storico” perché “si superano le norme del 2008 che avevano portato ai tagli e alle classi pollaio”, con riferimento alle norme dell’ex Ministro Gelmini che hanno portato, fra l’altro, all’innalzamento del numero di alunni per classe
Lotta a classi pollaio
“Al Ministero – ha scritto il Ministro su Facebook – abbiamo appena dato il via libera al Protocollo di sicurezza per la ripresa di settembre. Un accordo importante che contiene le misure da adottare per garantire la tutela della salute di studentesse, studenti e personale, ma anche impegni che guardano al futuro e al miglioramento della scuola come il contrasto delle classi cosiddette ‘pollaio’, una battaglia che porto avanti da tempo e che rappresenta per me una priorità”
“Ringrazio le Organizzazioni sindacali – continua il messaggio – e quanti nel Ministero si sono impegnati per questo risultato molto atteso dalle scuole. Si tratta di regole chiare che danno certezze a dirigenti scolastici, personale, famiglie, alle ragazze e ai ragazzi che si apprestano a tornare nelle aule.”
“Ritengo particolarmente importante – ha aggiunto – l’help desk che sarà attivato a supporto delle scuole: è la dimostrazione che non vogliamo lasciarle sole. Che saremo al loro fianco in ogni momento supportandole in caso di difficoltà, così come abbiamo già fatto durante gli Esami di Stato.”
“Come Governo – conclude il Ministro – avevamo promesso di trovare le risorse per la ripresa e lo abbiamo fatto: abbiamo 2,9 miliardi e stiamo mettendo anche fondi per consentire agli Enti locali di affittare spazi per le lezioni. Non era un risultato facile, ma lo abbiamo ottenuto.”
PROTOCOLLO DI SICUREZZA (clicca qui)
Leggi anche
Ritorno in classe, sì all’ora di lezione più breve, ma diritto all’istruzione deve essere garantito
Ritorno in classe, istituito un help desk per supporto psicologico per docenti e studenti
Protocollo di sicurezza, con 37.5 di temperatura si deve restare a casa
Protocollo di sicurezza, lo studente potrà essere accompagnato a scuola solo da un genitore
Rientro a settembre, docenti ed ATA obbligo di informare il dirigente in caso di sintomi Covid
Ritorno in classe, disposizioni sulle modalità di ingresso e uscita. Cosa dice il protocollo
Ritorno in classe, cosa fare in caso di persona positiva a scuola. Le indicazioni
Ritorno in classe, firmato protocollo di sicurezza. Cosa si prevede per igiene e mascherine