Protocollo di sicurezza, le disposizioni in merito a sorveglianza sanitaria e medico competente

WhatsApp
Telegram

Via libera al protocollo di sicurezza dopo la riunione svolta all’alba al Ministero dell’Istruzione tra i rappresentanti ministeriali e le organizzazioni sindacali.

Protocollo di sicurezza, le disposizioni in merito a sorveglianza sanitaria e medico competente

Il medico competente collabora con Dirigente Scolastico e con il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nell’integrare e proporre tutte le misure di regolamentazione legate al Covid-19.

In particolare, cura la sorveglianza sanitaria rispettando le misure igieniche contenute nelle indicazioni del Ministero della Salute; riguardo le modalità di effettuazione della sorveglianza sanitaria di cui all’art. 41 del D. Lgs. 81/2008, nonché sul ruolo del medico competente, si rimanda alla nota n. 14915 del Ministero della Salute del 29 aprile 2020.

In merito alla sorveglianza sanitaria eccezionale, come previsto dall’art. 83 del DL 34/2020 convertito nella legge n. 77/2020, la stessa è assicurata:

a. attraverso il medico competente se già nominato per la sorveglianza sanitaria ex art. 41 del D. Lgs. 81/2008;
b. attraverso un medico competente ad hoc nominato, per il periodo emergenziale, anche, ad esempio, prevedendo di consorziare più istituti scolastici;
c. attraverso la richiesta ai servizi territoriali dell’INAIL, che vi provvedono con propri medici del lavoro

Il mancato completamento dell’aggiornamento della formazione professionale e/o abilitante entro i termini previsti, per tutto il personale scolastico addetto alle emergenze, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dovuto all’emergenza in corso e quindi per causa di forza maggiore, ove previsto dalla legislazione vigente, non comporta l’impossibilità a continuare lo svolgimento dello specifico ruolo (a titolo esemplificativo: l’addetto all’emergenza/antincendio, al primo soccorso).

Al rientro degli alunni dovrà essere presa in considerazione la presenza di “soggetti fragili” esposti a un rischio potenzialmente maggiore nei confronti dell’infezione da COVID-19.

Le specifiche situazioni degli alunni in condizioni di fragilità saranno valutate in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia, fermo restando l’obbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata

PROTOCOLLO DI SICUREZZA (clicca qui)

Ritorno in classe, le regole per emergenza Covid: piani scuola, linee guida, distanziamento. Le info utili

Leggi anche

Ritorno in classe, disposizioni sulle modalità di ingresso e uscita. Cosa dice il protocollo

Ritorno in classe, cosa fare in caso di persona positiva a scuola. Le indicazioni

Ritorno in classe, firmato protocollo di sicurezza. Cosa è previsto per la gestione degli spazi comuni

Ritorno in classe, firmato protocollo di sicurezza. Cosa si prevede per igiene e mascherine

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione