Protocollo di sicurezza esami di stato, dai tamponi alle mascherine: ecco i chiarimenti punto per punto

WhatsApp
Telegram

Il protocollo di sicurezza per gli esami di terza media e di quinta superiore è in arrivo. Prossima settimana arriverà, a meno di clamorosi risvolti dell’ultim’ora, la firma al documento da parte del Ministero e delle forze sindacali.

Ecco alcune novità previste punto per punto, così come segnala la Cisl Scuola.

Per quanto riguarda le mascherine di comunità, queste saranno considerate “fuorilegge”. Per l’esame previsto solo l’uso di mascherine certificate (quelle date dalle scuole al personale scolastico e agli studenti o le mascherine FFP2).

Gli impianti di areazione e purificazione degli ambienti non sono stati ritenuti essenziali, dunque, non sono previste nessun intervento di manutenzione straordinaria. Per quanto riguarda invece la sanificazione è sufficente solo un’accurata pulizia dei locali, nessun intervento da parte di ditte specializzate.

Altra questione, invece, è quella riguardante il personale fragile:  occorre attenersi scrupolosamente alla normativa in merito, anche se occorrono chiarimenti su quanto previsto nelle ordinanze sugli esami rispetto alle attività a distanza.

Per quanto concerne, invece, i tamponi rapidi o i test salivari nelle zone rosse, il Ministero spiega che i tamponi sono affidabili ma in realtà è sufficiente che chi ha sintomi mantenga la massima cautela isolandosi tempestivamente e che, in assenza di sintomi, siano rispettate le misure di prevenzione. Pertanto, non appare necessario procedere a tamponi che oltretutto andrebbero anche ripetuti nelle varie fasi dell’esame.

Sul distanziamento, invece, confermati i due metri di distanza “consigliati” dall’Istituto superiore di sanità.

Per quanto riguarda, inoltre, gli accompagnatori, è opportuno limitarne il numero. L’accompagnatore deve naturalmente rispettare le indicazioni di prevenzione adottate delle istituzioni scolastiche.

Infine sulla seconda dose di vaccino agli insegnanti: si valuterà l’ipotesi di consentire la somministrazione della seconda dose al termine delle operazioni di esame oppure di poter attivare collegamenti da remoto.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri