Protezione civile, nasce il Tavolo nazionale dei giovani. Decreto in Gazzetta Ufficiale

WhatsApp
Telegram

Con lo scopo di promuovere l’inclusione giovanile nelle attività del Servizio nazionale della protezione civile, è stato costituito un organismo partecipativo denominato Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile (TNG). La struttura ha la funzione di favorire il dialogo, lo scambio e la collaborazione tra i giovani e il Dipartimento della protezione civile.

Il TNG si propone di assolvere a diverse funzioni connesse all’inserimento dei giovani nel sistema di protezione civile. Tra queste:

  • analizzare e rappresentare le esigenze giovanili nel contesto del Servizio nazionale di protezione civile;
  • formulare proposte orientate alla valorizzazione delle esperienze dei volontari, promuovendo uno scambio tra generazioni attraverso strumenti e linguaggi adatti ai più giovani;
  • elaborare modelli organizzativi che agevolino una partecipazione giovanile attiva nelle strutture di volontariato di protezione civile, sostenendo la transizione intergenerazionale;
  • individuare iniziative che permettano ai giovani di sviluppare competenze utili alle comunità vulnerabili colpite da eventi critici, incentivando l’adesione anche tramite forme di volontariato spontaneo previste dalla normativa vigente;
  • rendere più accessibili i temi della protezione civile alle nuove generazioni, con particolare riferimento alle sfide della trasformazione digitale ed ecologica;
  • suggerire strategie comunicative innovative per attrarre un numero crescente di giovani interessati alle tematiche di protezione civile, attraverso l’uso di strumenti e linguaggi multimediali contemporanei.

Approfondimenti su tematiche specifiche

Su iniziativa del Capo del Dipartimento, il TNG può inoltre essere incaricato di condurre analisi o ricerche tematiche, con particolare attenzione agli aspetti legati alla presenza giovanile nel sistema nazionale di protezione civile.

Decreto

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine