Proteste in Spagna per le misure restrittive sull’istruzione: a rischio 60.000 posti di lavoro

WhatsApp
Telegram

Red – Centinaia di proteste, chiusure, veglie, e tutti i tipi di manifestazioni hanno avuto luogo durante le ultime due settimane in tutta la Spagna contro la riforma scolastica promossa dal governo e contro alcuni tagli all’istruzione, pari a 6.700 milioni di euro dal 2010.

Red – Centinaia di proteste, chiusure, veglie, e tutti i tipi di manifestazioni hanno avuto luogo durante le ultime due settimane in tutta la Spagna contro la riforma scolastica promossa dal governo e contro alcuni tagli all’istruzione, pari a 6.700 milioni di euro dal 2010.

La protesta è  culminata  con uno sciopero generale in tutti i livelli di istruzione, dalla scuola materna all’università. Convocata dalla Piattaforma per la Scuola Pubblica (formato dai sindacati CCOO, FESTA-UGT e STES, CEAPA genitori Confederazione e l’Unione degli Studenti), sono destinati alla disoccupazione circa 6,8 milioni di studenti e circa 600.000 insegnanti, praticamente tutta l’istruzione pubblica.

 Quasi due milioni di studenti delle scuole saranno in sciopero  e 130.000 insegnanti. Ci saranno manifestazioni in trenta città.

Si lotta contro l’aumento del numero di alunni per classe, l’aumento  delle ore di lezione per gli insegnanti e il divieto di supplenze fino a due settimane), misure che hanno provocato la perdita di circa 60.000 posti.

All’università sono inasprito i requisiti per ottenere e mantenere borse di studio ed è aumentato notevolmente il prezzo delle tasse scolastiche.

Allo stesso tempo, il governo sta promuovendo una nuova legge sull’istruzione che comporta valutazioni esterne, che possono bloccare il percorso di istruzione futuro.

Si lotta anche contro le misure previste per la possibilità di scuole separate per sesso, oltre all’insegnamento della religione e al rapporto tra scuola pubblica e privata.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione