Proroga per i progetti dell’Avviso 20480 PON per la realizzazione di reti locali. Come ottenere un progetto professionale con AFASYSTEMS

Con nota del 25 marzo il Ministero dell’Istruzione ha prorogato al 13 maggio 2022 la scadenza per l’impegno delle risorse tramite assunzione di obbligazioni giuridicamente perfezionate per i progetti PON relativi all’Azione 13.1.1 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”
Grazie all’Avviso 20480 PON le Istituzioni scolastiche possono realizzare le reti diventate ormai un requisito fondamentale per supportare tanto la didattica che i processi amministrativi.
Per non perdere questa opportunità di realizzare una rete efficiente e professionale le scuole possono richiedere senza impegno un progetto gratuito e personalizzato che verrà consegnato in pochi giorni, secondo le indicazioni del progettista della scuola. E’ possibile richiederlo qui.
E’ anche possibile iscriversi ad uno dei webinar gratuiti in programma, durante i quali verranno fornite informazioni dettagliate relative al progetto. E’ sufficiente registrarsi qui.
Il progetto è stato studiato da AFA Systems, azienda italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di reti complesse, e prevede:
- la realizzazione di una rete Wi-Fi e cablata gigabit adeguata alla distribuzione nella scuola della connettività in banda ultra-larga secondo il “Piano Scuole Connesse” di Infratel (Ministero dello Sviluppo economico);
- la disponibilità di un access point e un punto rete in ogni aula e in ogni altro ambiente didattico o amministrativo;
- l’ottimizzazione degli investimenti già fatti, riutilizzando i cablaggi esistenti e riducendo al minimo tanto i nuovi cablaggi quanto le corrispondenti opere d’elettricista.
I sistemi e gli apparati previsti in progetto sono stati selezionati pensando alle scuole:
- gli switch e gli access point di tipo professionale con caratteristiche e prestazioni elevate;
- gli access point sono dual-band e supportano i protocolli Wi-Fi 6 – 802.11ax;
- i dispositivi di autenticazione degli utenti (personale scolastico e studenti) e per la sicurezza delle reti sono basati su sistemi MajorNet, sfruttandone le specifiche funzioni quali:
- accesso (autenticazione) con le credenziali di tutti i principali Identity Provider utilizzati nelle scuole, es. istruzione.it, Google Classroom, registri elettronici (es. Spaggiari Classe Viva), ecc.
- moduli software per consentire al personale della scuola di operare in smart working in maniera sicura e controllata
- funzioni per la tutela legale (formale e sostanziale) del Dirigente Scolastico rispetto ai rischi della rete
- altre funzioni specifiche come ad esempio il WebON per classe (il docente può abilitare e disabilitare tutta la classe alla navigazione)
- conformità alle normative italiane, europee e al GDPR;
- in opzione: drive interno alla scuola e altri servizi innovativi.
Di seguito alcuni criteri per la progettazione e la realizzazione di una rete Wi-Fi e/o cablata.
- La rete nelle scuole per la didattica
La recente situazione di emergenza ha imposto l’utilizzo di piattaforme per la didattica digitale e i dispositivi collegati in rete sono diventati strumenti necessari per lo svolgimento delle lezioni, anche in classe, diventando una presenza abituale sui banchi di scuola. Per questo le funzioni della rete nelle scuole sono mutate in modo radicale. Se nel recente passato era sufficiente collegare una LIM per aula, oggi è frequente il caso che gli alunni debbano utilizzare la rete e così i dispositivi da collegare possono diventare anche 30 per aula.
Nel momento in cui le attività didattiche basate sulla rete vengono svolte a scuola, e non più a distanza con gli alunni nelle proprie abitazioni, diventa critico l’impatto dei dispositivi collegati all’infrastruttura di rete della scuola e tramite essa alla banda Internet. Non solo per l’intensità delle attività di rete, spesso multimediali, quanto soprattutto per il numero di utenti collegati: quanti uffici nella vostra città hanno un numero di impiegati paragonabile a quello degli alunni di una scuola superiore di medie dimensioni? Ciò che nessuno vuole che accada è che questo impatto risulti un freno o addirittura un ostacolo allo svolgimento delle attività didattiche.
- Le due componenti del sistema di connettività: la banda Internet e la rete locale
La banda Internet è in qualche modo un elemento fuori dal controllo e dalla responsabilità della scuola, che potrà solo dotarsi del miglior collegamento disponibile nella sua zona, magari in banda ultra-larga, nell’ambito del “Piano Scuole Connesse” di Infratel (Ministero dello Sviluppo economico). Ma l’efficienza della rete interna, quella sì, è affidata alla scuola che cercherà di dotarsi di una infrastruttura solida e affidabile, con un Wi-Fi capillare e performante, magari predisponendo servizi e piattaforme in cloud locale, cioè all’interno della scuola, che aiuteranno a decongestionare il collegamento a Internet.
- Caratteristiche di una rete Wi-Fi solida ed affidabile
Molti sono gli aspetti che vanno curati nella progettazione e nella realizzazione di una rete Wi-Fi e/o cablata idonea a supportare l’attività didattica. Facciamo cenno ad alcuni di essi, rimandando gli approfondimenti al webinar.
Una delle prime considerazioni da tener presente è che praticamente tutte le scuole hanno già investito sulla rete interna. Spesso è già stato realizzato un cablaggio, o la copertura Wi-Fi “base” (quanti dispositivi contemporanei potrà sostenere?) di una o più zone: si tratta di investimenti che possono essere recuperati e utilizzati per ridurre così al minimo ogni ulteriore passaggio di cavi, i relativi costi e il disagio che “scale e trapani” inevitabilmente recano.
Un’altra circostanza da valorizzare è che la scuola a volte dispone di più collegamenti a Internet. Con la loro gestione integrata è possibile creare quella ridondanza che evita interruzioni quando uno