Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Proroga opzione donna 2021: quali requisiti dovrebbe richiedere?

WhatsApp
Telegram

Quali dovrebbero essere i requisiti dell’opzione donna se venisse prorogata nel 2021? Scopriamolo.

Buon giorno, chiedo scusa
Vorrei se possibile alcune informazioni riguardo a opzione donna – considerato che probabilmente verrà prorogata anche x il 2021 –
Mia moglie compie 61 anni il giorno 8 ottobre 3020 e ha maturato i 35 anni di contributi a febbraio 2020  –
Potrebbe andare in pensione con opzione donna nel 2021 e a quanto ammonterebbe la decurtazione –
Ringrazio e porgo distinti saluti

L’opzione donna, attualmente, richiede che la lavoratrice abbia maturato, entro il 31 dicembre 2019, i seguenti requisiti:

  • 35 anni di contributi (al netto di malattia e disoccupazione indennizzata) e 58 anni di età se dipendente del settore pubblico o privato; in questo caso è richiesta una finestra di attesa di 12 mesi per la decorrenza della pensione dal raggiungimento di entrambi i requisiti;
  • 35 anni di contributi (al netto di malattia e disoccupazione indennizzata) e 59 anni di età se autonoma; in questo caso è richiesta una finestra di attesa di 18 mesi per la decorrenza della pensione dal raggiungimento di entrambi i requisiti;

La proroga che si sta discutendo permetterebbe l’accesso alle lavoratrici che hanno raggiunto gli stessi requisiti entro il 31 dicembre 2020 ricomprendendo, quindi, nel pensionamento anche le dipendenti nate fino al 31 dicembre 1962 e le lavoratrici autonome nate fino al 31 dicembre 1961.

Se la proroga ci dovesse essere, quindi, sua moglie, avendo raggiunto entrambi i requisiti entro la fine del 2020 potrebbe accedere al pensionamento con il regime sperimentale accettando il ricalcolo interamente contributivo dell’assegno previdenziale.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?