Le proposte di Silvia Costa (PD) contro il cyberbullismo
Di
Red – L’eurodeputata Silvia Costa (Pd) in occasione del Safer Internet Day, la giornata istituita dalla Commissione Europea e celebrata in 90 paesi per promuovere un utilizzo piu’ responsabile dei nuovi media, è intervenuta dando delle indicazioni contro i crimini online di cui sono vittime specialmente minori.
Red – L’eurodeputata Silvia Costa (Pd) in occasione del Safer Internet Day, la giornata istituita dalla Commissione Europea e celebrata in 90 paesi per promuovere un utilizzo piu’ responsabile dei nuovi media, è intervenuta dando delle indicazioni contro i crimini online di cui sono vittime specialmente minori.
Serve "un’alleanza educativa anche attraverso linee telefoniche dedicate, tra famiglie, scuola, associazioni e servizi mediali e audiovisivi", ha detto la Costa.
"Serve la formazione degli educatori. Serve – ha continuato l’europarlamentare – la vigilanza sulla commercializzazione e sulla publicizzazione online di prodotti dannosi, lo scambio di buone pratiche sul ruolo dell’educazione non formale e del gruppo dei pari per la diffusione tra gli adolescenti di pratiche positive e sicure nella rete, l’accesso dei minori a contenuti digitali pluralistici di qualita’ e sicuri nei programmi scolastici e nei servizi".
Le sue proposte sono state inserite nella "relazione su mondo digitale e minori" di cui e’ relatrice e che e’ stata approvata lo scorso novembre dall’Eurocamera.
Scrive inoltre:"I ragazzi europei sono online mediamente 88 minuti al giorno, 2 ore per i 15-16enni, iniziando mediamente a 9 anni, ma con casi molto piu’ precoci che precedono l’eta’ scolare e l’alfabetizzazione. Il 12% dei 9-12enni dichiara di essere stato molestato online, in particolare il 40% e’ stato vittima di bullismo".