Proposte didattiche 2019/20: Gino Strada, Roberto Saviano e Gherardo Colombo, tre grandi incontri in diretta satellitare. Pre-iscriviti

I docenti delle scuole superiori interessate avranno tempo fino al 30 giugno per pre-iscrivere i propri studenti ai tre grandi eventi che si terranno tra ottobre e novembre con l’obiettivo di attivare un processo di riflessione e porre domande su temi cruciali: le guerre sono davvero così distanti? le derive di violenza nelle periferie del mondo dove affondano le radici? è davvero inevitabile vivere in perenne competizione generando un clima da tutti contro tutti?
Protagonisti dei tre appuntamenti, che verranno trasmessi in diretta satellitare in centinaia di cinema in tutta Italia, saranno Gino Strada, fondatore di Emergency, Roberto Saviano con Claudio Giovannesi, regista de “La Paranza dei bambini” (evento nato dalla collaborazione tra Unisona e Vision Distribution, distributore del film) e Gherardo Colombo, fondatore dell’Associazione Sulleregole.
Come partecipare agli eventi Live Unisona 2019
Le pre-iscrizioni delle scuole interessate a coinvolgere le proprie classi dovranno essere effettuate on line http://www.unisonacinema.it/eventi-2019 (per ogni evento è stato attivato un apposito form d’iscrizione) e si chiuderanno il 30 giugno 2019. È anche possibile chiamare l’ufficio scuole al numero 02 49543500. La disponibilità dei posti è vincolata alla capienza delle sale cinematografiche attrezzate per ricevere il segnale in diretta.
Una volta pre-iscritte, le scuole riceveranno nel mese di settembre 2019 le indicazioni per perfezionare l’iscrizione.
Gli incontri nel dettaglio
29 ottobre 2019, ore 10:00-12:00
“Principi attivi contro la guerra”
Gino Strada e Rossella Miccio presidente di Emergency, affiancati da alcuni operatori umanitari riprenderanno il dialogo sulla guerra, proponendo ai ragazzi esempi concreti di vite, azioni e pensieri resistenti. Nell’appuntamento annuale, giunto alla IV edizione, si parlerà di migrazioni come conseguenza dei conflitti e del valore imprescindibile dell’informazione. I ragazzi saranno incoraggiati a mantenere viva la loro voglia di capire e a non voltarsi dall’altra parte, prestando attenzione anche al punto di vista delle vittime.
14 novembre 2019, ore 10:00-13:00
“La paranza dei bambini – Evento Live”
Proiezione del film vincitore dell’Orso d’Argento per la sceneggiatura, La paranza dei bambini, e a seguire dibattito con gli sceneggiatori Roberto Saviano e Maurizio Braucci e il regista Claudio Giovannesi.
La Paranza dei Bambini investiga il rapporto tra adolescenza e vita criminale: la perdita dell’innocenza, l’impossibilità di vivere i sentimenti più importanti dell’adolescenza – l’amore e l’amicizia – nell’esperienza della malavita. Il dibattito verterà sulla necessità di comprendere il fenomeno, altrimenti valutato come una deriva estrema, e ripartire da qui, mettendo al centro, innanzitutto, la cura delle persone. Dove c’è educazione si rinuncia alla violenza, dove c’è vuoto di cultura c’è violenza.
28 novembre 2019, ore 10:00-12:15
“Tutti contro tutti? La solitudine della competizione, la condivisione nella cooperazione”
L’evento annuale dell’Associazione Sulleregole, ormai arrivato alla sua VII edizione, vedrà Gherardo Colombo parlare con i ragazzi di competizione e di cooperazione: due modelli agli antipodi, che a loro volta giacciono su strutture di società plasticamente rappresentate dalla geometria – la società verticale e la società orizzontale. Nella prima gli individui vengono selezionati attraverso la competizione, e si dà vita a una gara che produce vincitori e sconfitti, con il precipitare di questi ultimi nella scala della gerarchia sociale. Nella società orizzontale nessuno si potrà dire inutile, la comunità progredisce attraverso l’utilizzo e la valorizzazione delle diversità.
A proposito di Unisona
Unisona produce e distribuisce eventi live e iniziative didattiche rivolte principalmente al mondo della scuola, e li trasmette in diretta satellitare attraverso la sua rete di sale cinematografiche in Italia e in Europa e alla partnership con i più importanti operatori della distribuzione di contenuti digitali via satellite.
Nel 2018 dall’esperienza di Unisona nasce Keaton cinema maestro (www.keaton.eu), la piattaforma per le matinée on demand a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado.
Contatti stampa
Mara Vignati +39 350 0967336 [email protected]
Carmen Barbano +39 393 9148263 [email protected]
UNISONA | KEATON
www.unisonacinema.it | www.keaton.eu
T. 02 49543500