Promotori editoriali, quali prospettive: appuntamento domani venerdì 10 maggio al salone del libro di Torino

Dalle 16,30 alle 17,30 in Sala Magenta Tavola rotonda dal titolo “Oggi e domani: la promozione editoriale scolastica” promossa da ANARPE.
Modererà il dibattito il Direttore Responsabile di Orizzontescuola, Eleonora Fortunato. La vendita dei libri di testo scolastici assorbe nel nostro Paese circa un quarto dell’intero mercato ed ha tra le sue tante peculiarità quella di dover necessariamente costruire un rapporto capillare con le scuole e con i docenti, la cui azione educativa si espleta in sinergia con gli strumenti proposti dagli editori.
Tale rapporto fiduciario non sarebbe possibile in assenza dei promotori, operatori con un duplice mandato, culturale e commerciale, diverse volte chiamati a ridefinire il proprio ruolo e a rimirare i propri obiettivi, in concomitanza con le esigenze della didattica e con le innovazioni ordinamentali che si sono susseguite negli anni. Ma che cosa è la promozione editoriale oggi e quali sono le prospettive per il futuro?
Se ne discuterà in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino domani 10 maggio dalle 16,30 alle 17,30 in Sala Magenta, nel corso di un’interessante tavola rotonda promossa da ANARPE (Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti e Promotori Editoriali) dal titolo: “Oggi e domani: la promozione editoriale scolastica”. Prenderanno parte alla discussione il Presidente di ANARPE Vincenzo Calò, la Prof.ssa Cinzia Fiussello dell’ANIS (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), il Prof. Fabio Cannatà in rappresentanza di ANP e il dott. Paolo Tartaglino, Vicepresidente di AIE – SCUOLA; modererà Eleonora Fortunato, Direttore responsabile di Orizzonte Scuola.
Nata a Milano il 30 agosto 1951, l’Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti e Promotori Editoriali “A.N.A.R.P.E.” opera allo scopo di valorizzare e tutelare la professionalità dell’operatore editoriale e rappresentare tale categoria all’interno della filiera e nei rapporti con i diversi organismi esterni, tra i quali il Ministero dell’Istruzione. Obiettivo principale dell’A.N.A.R.P.E. è la tutela degli associati e della loro professione e più in generale la promozione del libro ed il sostegno della lettura inteso come patrimonio culturale da preservare e difendere. All’Associazione aderiscono oltre 1.000 operatori di editoria scolastica e varia, siano essi agenti, promotori, dipendenti o concessionari. Per maggiori informazioni www.anarpe.it