Progressione all’area dei funzionari e dell’EQ, pubblicato il BANDO per Amministrativi facenti funzione DSGA. Ecco i posti per regione

Pubblicato il Decreto Direttoriale 1897 del 17 luglio 2024, bando relativo alla procedura valutativa di progressione per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, ai sensi del decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito 12 aprile 2024, n. 74. La procedura valutativa è destinata agli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA.
Requisiti
Possono partecipare:
- gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso di laurea magistrale, tra i titoli indicati nell’allegato 1 del decreto, che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza nell’area degli assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione
- gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado con almeno 10 anni di esperienza nell’area degli assistenti e/o in quella, equivalente, del precedente sistema di classificazione
Rappresenta prerequisito l’aver svolto a tempo pieno le funzioni di DSGA per almeno tre anni scolastici interi, ivi compreso l’anno scolastico 2023/2024, laddove sia stato conferito incarico annuale.
Domande dal 19 al 29 luglio
Come indicato nella nota ministeriale del 18 luglio, è possibile presentare domanda dalle ore 12 del 19 luglio e fino alle ore 23.59 del 29 luglio.
Le domande di partecipazione devono essere presentate unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera p > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
La procedura
La procedura consiste nella valutazione dei titoli in possesso dei candidati, elencati nelle tabelle A, B e C del decreto n. 74 del 12 aprile 2024.
Rientrano tra i titoli valutabili:
a) esperienza maturata nell’area di provenienza (Tabella A);
b) titoli di studio (Tabella B);
c) competenze professionali (Tabella C).
In totale 100 punti:
- esperienza maturata nell’area di provenienza (per un massimo di 25 punti),
- titoli di studio (per un massimo di 25 punti),
- competenze professionali acquisite (per un massimo di 50 punti).
Posti per regione
I posti in totale sono 1.435, così suddivisi:
Si può presentare domanda per una sola regione.
BANDO
Risposte ai quesiti
Per rispondere ai quesiti degli utenti puntata speciale su Orizzonte Scuola tv 19 luglio alle 14:30, con Alberico Sorrentino (Anief).