Programmazione piano ferie estive personale ATA 2021/2022: un modello di domanda tra diritti e doveri

Al fine di predisporre un’adeguata organizzazione e copertura del servizio, i dirigenti scolastici dovrebbero invitare il personale ATA a presentare la richiesta di ferie estive onde predisporre e programmare il “Piano ferie”. Il piano delle ferie estive, verrà predisposto dalla DSGA ed autorizzato dal Dirigente Scolastico.
La normativa
Ai sensi degli artt. 13 e 14 C.C.N.L. 2007 e ss.mm.ii., le ferie e le festività soppresse – si legge in un’ottima circolare realizzata dal dirigente Scolastico Prof. Francesco Livesu dell’Istituto comprensivo Pozzomaggiore – sono un diritto irrinunciabile, non sono monetizzabili e devono essere fruite nei periodi di sospensione delle attività didattiche compatibilmente con le esigenze di servizio anche in più soluzioni. Di norma, tutte le ferie devono essere richieste ed usufruite, compatibilmente con le esigenze di servizio, entro il termine dell’a.s. di riferimento 31/08/2021; le festività soppresse devono improrogabilmente essere usufruite entro il termine dell’anno scolastico 31/08/2021.
Il personale a tempo determinato
Il personale a tempo determinato, compatibilmente con le esigenze di servizio, scrive il prof. Francesco Livesu, deve usufruire di tutte le ferie improrogabilmente entro il termine contrattuale del rapporto di lavoro (30/06/2022 se supplente fino al termine delle attività didattiche, 31/08/2022 se supplente annuale). Si richiama l’attenzione sul contenuto dell’art. 13 del CCNL 29.11.2007 (il personale ATA può frazionare le ferie, compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell’istituzione scolastica, anche in più periodi, di cui uno, comunque, di durata non inferiore a 15 giorni lavorativi nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 31 agosto 2021) e sulla necessità di contemperare i diritti dei lavoratori con le esigenze istituzionali. Il periodo continuativo pari a 15 giorni deve essere imputato a sole ferie.
I servizi minimi essenziali
Le ferie saranno concesse garantendo i servizi minimi per ogni settore o ufficio, fatte salve eventuali imprescindibili necessità derivanti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, e in particolare da provvedimenti normativi riguardanti l’espletamento delle operazioni di chiusura dell’anno scolastico 2021/22 e di avvio dell’anno scolastico 2022/23. I periodi di ferie richiesti e regolarmente autorizzati potranno successivamente subire variazioni di date solo per gravi e documentati motivi. Non dovrebbero essere ammessi rientri posticipati o anticipati, scrive il prof. Francesco Livesu, deve salvo che per esigenze di servizio. Il recupero di tutte le ore eventualmente risultanti a credito dovrà essere effettuato entro il 31 agosto 2022.
I riposi compensativi e le altre tipologie di assenze programmabili
Prima della fruizione delle ferie, evidenzia il dirigente Scolastico Prof. Francesco Livesu dell’Istituto comprensivo Pozzomaggiore, nella sua circolare, dovranno essere esauriti gli eventuali riposi compensativi accumulati. Dopo la richiesta delle ferie estive sarà predisposto il piano delle ferie tenendo in considerazione i seguenti elementi:
- nel caso in cui tutto il personale di una qualifica richieda lo stesso periodo, sarà modificata la richiesta del dipendente disponibile;
- in mancanza di personale disponibile sarà adottato il criterio della rotazione annuale, tenendo in considerazione i periodi usufruiti il precedente anno scolastico in questa o altre sedi di servizio;
- Esigenze particolari, motivate per iscritto, devono essere valutate singolarmente, ma comunque necessitano di accurata valutazione;
- A domanda del dipendente, i primi (o gli ultimi) quattro giorni di assenza potranno essere richiesti come festività soppresse, se non già utilizzate.
- è utile, altresì, presentare domanda per la fruizione di altro tipo di congedo programmabile, dove possibile, al fine di evitare modifiche nel piano delle ferie.
La tempestività dell’informazione
Premessa l’impossibilità di accordare a tutte le unità in servizio il pieno godimento delle ferie maturate contemporaneamente durante i mesi di luglio e agosto sarebbe utile evitare la concentrazione di richieste di ferie continuative nei mesi in questione e di concordare anticipatamente con i colleghi i periodi di fruizione. Nel caso in cui la proposta del piano ferie non dovesse soddisfare le esigenze di servizio (presenze minime stabilite) il personale deve essere tempestivamente informato.
Modello_Ferie_Estive_ATA_2021-2022